top of page

Territorio: itinerari culturali

Trasparenze d'alpe in Val Bregaglia

 

Sabato 15 giugno

ore 10.00 - 16.30

con la guida di Alessandro Verga e Roberto Rumi

 

Ritorneremo, in una giornata di settembre, alle quote alte e fresche di un alpeggio della Val Bregaglia.

Il nostro itinerario partirà da Borgonuovo di Piuro  (circa un’ora e 45 in auto da Como), con la visita al Centro multimediale InfoPiuro in cui sono anche raccolti i reperti ritrovati durante gli scavi sulla distruzione dell' antico paese causata da una frana staccatasi dalla montagna esattamente quattrocento anni fa: era il 1618.

Saliremo poi in macchina a Villa di Chiavenna verso le frazioni di San Barnaba e Canete attraversando lo stretto ponte sul Mera. Proseguiremo in direzione "Laghetti" sino ad un parcheggio dove lasceremo gli automezzi (questi dovranno essere forniti dell'autorizzazione di percorrenza della ridotta strada agro-silvo-pastorale che acquisteremo a Santa Croce di Piuro presso il Bar Kamino : il costo è di € 10,00 per autovettura, indipendentemente dal numero delle persone).

Dal parcheggio, con  una salita  di circa 45 minuti su una mulattiera (per la quale si consigliano scarpe da montagna) raggiungeremo l'Alpe Foppate, adagiata in un anfiteatro montano molto suggestivo.

Ci accoglierà il gestore dell'Alpe, Ezio Del Bondio che con il figlio Mattia è impegnato con mucche e capre, mungiture e formaggi …

Visiteremo le vecchie malghe, alcune conservate intatte da decenni, gli antichi depositi del formaggio più freschi di ogni moderno frigorifero, la nuova casa con il caseificio in perfetta regola con le vigenti normative sanitarie.

Analizzeremo le tecniche costruttive della pietra e del legno e visiteremo una zona di affioramento della pietra ollare lavorata da secoli nel fondovalle per le caratteristiche pentole.

L'alpeggio produce formaggi vaccini e formaggi caprini, oppure misti; caratteristica è una ricottina che viene affumicata! Al pranzo che porteremo con noi potremo aggiungere questi prodotti ed acquistarne anche da portare a casa.

 

Programma

ore 10,00     ritrovo al Centro multimediale di Borgonuovo di Piuro, Via della Conca 3

ore 10,45     in auto (compattare i passeggeri) fino al parcheggio sotto l'Alpe previa sosta al Bar Kamino, Via Santa Croce 13, per l’acquisto dell’autorizzazione di percorrenza della strada agro-silvo-pastorale

ore 11,15      arrivo all'Alpe Foppate, visita ai diversi luoghi 

ore 12,30      colazione al sacco

ore 14,00      visita, un poco sopra l'Alpe, ai sedimenti di pietra ollare

ore 15,30      ritorno e partenza dal parcheggio intorno alle 16,30

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione comprensivo del biglietto di ingresso al centro multimediale di Piuro:  € 15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 25,00 per i non soci (*).

Non è invece compreso il costo dell’autorizzazione di percorrenza (€ 10,00) a carico di ciascuna auto.

Il termine delle iscrizioni è mercoledì 12 giugno tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno precisati nome e recapito telefonico.

 

L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e portandosi sul posto con auto proprie.

In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì tramite e-mail.

Il tragitto da Como a Borgonuovo di Piuro richiede circa 1 ora e 45 minuti.

Si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto e procedere più spediti. Chi fosse interessato ad un passaggio o dispone di posti in auto è invitato a segnalarlo.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

 

bottom of page