top of page

Territorio: itinerari culturali

Alta Val Leventina

Dove una volta vivevano i pastori ... un comparto intatto della Val Leventina 

 

Sabato 26 maggio 2018

Ore 9.30 - 18.00

con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Nel 2012 abbiamo esplorato insieme l’affascinante Val Leventina, nel vicino Canton Ticino. Torneremo questa volta in un’area più marginale, lungo un percorso per veri camminatori (4 ore circa) in alta valle: da Chironico verso l'Alpe Sponda, la frazione di Cès e gli altri nuclei storici di alta quota (qui la cartina in .pdf).

 

Il percorso è organizzato sulla continuità dell’”altopiano” in modo da valorizzare gli aspetti naturalistici e i panorami. Si apprezzeranno i prati e i boschi, che costituivano le risorse di sopravvivenza delle popolazioni che hanno antropizzato questi luoghi nei primi secoli dopo il Mille. I nuclei antichi sono perfettamente intatti, le architetture sono in pietra e legno, con l’utilizzo di quest’ultimo in misura superiore che nelle nostre valli alpine. La presenza delle piccole chiese in ciascuno dei nuclei è il segno della civiltà che ha unificato le popolazioni.

Sono di interesse i “campi estivi di vita rurale” che vengono organizzate a Cès per gli alunni delle scuole e anche in funzione del “servizio civile”.

 

L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e portandosi sul posto con auto proprie.

In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì 15 Settembre tramite e-mail.

Il tragitto da Como a Chironico, punto di ritrovo, richiede circa 1 ora e 30 minuti via autostrada A2 (uscita Faido).

Si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto e procedere più spediti. Chi fosse interessato ad un passaggio o dispone di posti in auto è invitato a segnalarlo.

Lungo il percorso ci fermeremo per la colazione al sacco.

 

Programma

ore    9.15   Ritrovo a Chironico, davanti alla Chiesa di Sant’Ambrogio, visita.

Dopo la visita alla chiesa, organizzazione dei trasporti: abbiamo trovato la soluzione più agevole per quanto riguarda i dislivelli e le camminate. Alcune automobili verranno lasciate in località Valle, in modo che, alla discesa, con quelle macchine si potranno accompagnare gli autisti delle vetture lasciate a Gribbio, alla partenza.

 

Da Chironico in auto al monte di Gribbio (m. 1290). Da qui la camminata parte da quota ben alta!

da Gribbio (m. 1290) a Chiesso (Cès) (m. 1440) - percorso a piedi di circa 60’

Cès: nucleo storico, lavatoio, chiesa di San Pietro, semplice e povera

da Cès (m. 1440) a Doro (m.1537) - percorso di circa 60’

Doro: piccola chiesa di San Giovanni Battista

da Doro (m.1537) a Cala (m.1469) - percorso di circa 45’

Cala: piccola chiesa di San Bernardo

da Cala (m.1469) a Valle (m.1000) - percorso di circa 60‘

Al parcheggio di Valle sono le automobili che abbiamo lasciato al mattino

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - € 10,00 per i soci (*) di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci (*).

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 21 maggio mentre il termine per tutti è giovedì 24 maggio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati nome, recapito telefonico ed eventuale disponibilità/necessità di posti auto.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page