top of page

Lunedì 4 - Venerdì 15 giugno 2018

Sede operativa di CHIAVE DI VOLTA, Via Zezio 40, Como

Tutor: Architetto Alessandro Verga

Docenti: Architetti Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Tra gli obiettivi della nostra Associazione la sezione “itinerari culturali” propone la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del territorio, promuovendo l’arte, l’architettura nobile e vernacolare, il paesaggio, la storia che si manifesta nelle forme concrete assunte dai luoghi.

Per adempiere a questo obiettivo, studiamo itinerari tematici nelle località a noi vicine, per leggere e interpretare i luoghi nei significati attinenti agli interessi ed alle possibilità di comprensione di oggi.

 

Implicheremo un gruppo di giovani nello studio e nella formulazione di proposte come sopra detto. Siamo convinti che le opere d’arte ed i luoghi parlino ma che sia indispensabile che gli ascoltatori giovani, sempre rinnovati nel tempo, siano aiutati a concentrarsi e interpretare liberamente e secondo la  loro sensibilità, quelle voci.

Questo modo garantisce ai luoghi la continuità della loro identità.

 

L’area di applicazione che proponiamo è la riva del lago di Como che si estende da Blevio a Lezzeno (area marginale e non molto frequentata), includendo stratificazioni storiche che vanno dagli insediamenti greci (i coloni citati da Strabone), ai prìncipi barbarici prima del Mille (i massi avelli), le guerre tra Milano e Como (le chiese romaniche), l’indipendenza dei singoli comuni e così di seguito.

Il paesaggio, i borghi antichi e le vecchie mulattiere, le case di pietra, i pendii terrazzati,  le forme concrete di produzioni ed economie non più attive, tutte queste realtà, presenti nei luoghi di vita, parlano. Riteniamo che sia interessante e importante capire cosa dicono ai giovani di oggi e cosa, delle antiche culture, sia ancora trasmissibile.

 

Gli stagisti svolgeranno un lavoro di documentazione su planimetrie, testi, filmati ecc. presso la sede operativa dell’associazione in Como. Saranno accompagnati nei luoghi di interesse per visitare, fotografare, vedere, capire...

 

Avranno a disposizione un gruppo di insegnanti universitari (soci dell’Associazione), esperti di storia, arte, scienze naturali e  tradizioni locali.

 

Il lavoro finale consisterà (sulla base di ciò che è stato studiato, conosciuto, visitato e frequentato) nella formulazione di itinerari e programmi per visitatori, definendo a chi si rivolge la visita (scolari delle elementari, delle medie, delle superiori, abitanti locali, della provincia o altre regioni italiane,  turisti con una formazione storico-culturale, turisti del tutto “sprovveduti”, turisti indiani o cinesi....) e quali sono i fulcri tematici dei luoghi su cui si vuole portare l’attenzione.

Si farà in modo di concludere l’esperienza con una visita guidata per un gruppo di soci di CHIAVE DI VOLTA più affine a quello ipotizzato dagli studenti.

 

 

 

 

 

Sostieni l'attività culturale di CHIAVE DI VOLTA associandoti: le modalità sono indicate alla pagina "Come associarsi".

La quota di socio ordinario è di €25,00 - € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori.

In-formazione

Stage di alternanza scuola-lavoro

 

Conoscere e comunicare la bellezza dei luoghi:

da Blevio a Lezzeno

Studenti degli Istituti superiori studiano e sviluppano itinerari culturali sulla riva di ponente del ramo di Como

bottom of page