top of page
In_basso_Arogno,_sullo_sfondo_il_lago_di

Immagine RSI CH © Ti-Press

Territorio: itinerari culturali

Analogie ticinesi. La Valmara

Oltre il crinale intelvese, borghi, chiese e affreschi della "cultura dei laghi"  

 

Sabato 11 maggio 2019

Ore 9.15 - 13.00

con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Nel percorso nell’Alta Val Leventina (Canton Ticino, maggio 2018) abbiamo visitato nuclei storici, chiese, malghe e alpeggi, propri di una cultura alpina identica a quelle delle nostre valli e dei nostri monti. 

Proponendovi ora la Valmara, perseguiamo un analogo intento di conoscere l’unità culturale e morfologica di luoghi tra loro non solo vicini ma caratterizzati da una similare storia di bisogni e attività (l’auto-sussistenza della vita alpina), di problemi e soluzioni, di secolare intensa vitalità e di attuale abbandono.

Su queste realtà accomunabili vediamo gestioni e iniziative diverse che ci invitano a un confronto sul futuro di valli analoghe In Ticino ed in Italia.

L’Associazione dei Comuni del Generoso sta operando per potenziare la visita alle valli, in considerazione dell’alto numero di turisti che si recano alla ferrovia del Generoso: si tratta di un esperimento interessante per articolare l’offerta turistica.

 

La Valmara si estende parallela al Lago di Lugano e il crinale dei monti a Est segna il confine con la Val d’Intelvi.

 

Il percorso che proponiamo inizia a Maroggia, presso la parrocchiale di S.Pietro, sulla riva del lago. Maroggia è paese di origine degli scultori rinascimentali Rodari di cui Tommaso fu anche architetto del Duomo di Como.

Si sale quindi a Rovio, per la visita ad alcune chiese romaniche e importanti cicli di affreschi: la parrocchiale dei Santi Vitale e Agata, barocca con facciata di Tita Carloni (1996); l'Oratorio di S.Maria Assunta, architettura seicentesca; l'Oratorio di S.Vigilio, romanico con affreschi duecenteschi. Da qui ampi panorami sul lago di Lugano.

Ad Arogno si impone la visita alla Chiesa parrocchiale di Santo Stefano con affreschi e stucchi dei Colomba.

Ultima tappa alla Cappella della Madonna di Valmara, di fronte alla cascatella, in prossimità della dogana verso la Val d'Intelvi.

Il tragitto da Como a Maroggia, punto di ritrovo, richiede circa 40 minuti.

Si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto e procedere più spediti. Chi fosse interessato ad un passaggio o dispone di posti in auto è invitato a segnalarlo.

Programma

ore    9.15   Ritrovo a Maroggia, presso la chiesa parrocchiale di S.Pietro, sulla riva del lago.

ore  13.00   Conclusione dell'itinerario

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - € 10,00 per i soci (*) di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*).

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 6 maggio mentre il termine per tutti è giovedì 9 maggio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org  nella quale andranno precisati nome, recapito telefonico ed eventuale disponibilità/necessità di posti auto.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page