
Territorio: itinerari culturali
Andar per mele in Valtellina
Sabato 8 Ottobre 2016
Ore 10.00 - 16.00
Con la guida di Darko Pandakovic, Alessandro Verga e
Marco De Campo
La Valtellina rappresenta per CHIAVE DI VOLTA una meta ricorrente che ci riserva piaceri (e pure qualche dispiacere …!) ogni volta diversi: per la ricchezza e la complessità della sua storia e delle sue espressioni artistiche, ma anche per l’intensità dei suoi paesaggi, quelli scolpiti dalla natura e quelli addomesticati dal secolare lavoro dell’uomo.
In auto o in bicicletta l’abbiamo percorsa insieme quasi tutta ma questa volta, per tornarci, vi proponiamo una formula particolare che coniuga l’amore per arte, paesaggio, sapori, tradizioni contadine.
Il nostro itinerario inizierà a Teglio - località che rappresenta il cuore della Valle fino a darle il nome (Tellina Vallis) - per visitare la Chiesa romanica di S. Pietro e la parrocchiale di Sant’Eufemia, complesso architettonico del XV e XVII secolo (non visiteremo invece il magnifico Palazzo Besta già visto nell’itinerario del 2013).
Scenderemo poi a Bianzone per visitare la parrocchiale di S. Siro (che non riuscimmo a visitare nel nostro precedente tour), le cui pareti interne furono quasi interamente affrescate da Cipriano Valorsa, il “Raffaello della Valtellina”.
Qui il paesaggio si fa tutto meleti e vigneti abbarbicati sui terrazzamenti della montagna accarezzati dai colori d’autunno. E si farà anche ora di pranzo: per gustare il piatto tipico della valle – pizzoccheri, naturalmente – ci potremo sedere alla tavola della Locanda Altavilla, seguendo il consiglio di un socio esperto.
E le mele? Qui viene il bello. L’amico Marco De Campo ha un grande meleto in zona e ci ha offerto la possibilità di smaltire i pizzoccheri con una moderata attività fisica e contadina, la raccolta delle mele, pro domo nostra (di ogni partecipante) e pro bono: ciascuno raccoglierà fino a 10 kg di mele per sé e altrettante a favore della mensa comasca di Via Tommaso Grossi. Terminata la raccolta, liberi tutti.
Le mele destinate alla mensa saranno consegnate in serata con i potenti mezzi messi a disposizione da Alessandro Verga.
Programma
L'itinerario si svolge con auto proprie e con ogni condizione meteo (le mele non aspettano!). Il tragitto in auto da Como a Teglio richiede circa 2h 15min.
ore 10.00 Ritrovo a Teglio, davanti alla chiesa di S. Pietro (Via F.lli Lazzaroni), quindi S. Eufemia (vicino al Municipio)
ore 11.30 Bianzone, Chiesa di S. Siro (Via Teglio 12)
ore 12.30 Pranzo a Bianzone presso la Locanda Altavilla, Via ai Monti 46
ore 14.30-16.00 Tirano, meleto De Campo, vi condurremo noi
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione (mele incluse) di € 10,00. Si raccomanda di portare con sé borse o cassette per contenere le mele raccolte.
Iscrizione tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico, conferma per il pranzo alla locanda (menu tipico con salumi della valle, giardiniera casalinga, pizzoccheri, dessert, ¼ di vino, acqua e caffè € 18,00)
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, dal martedì al sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25