





In-formazione e itinerari culturali
L'Arte come mestiere | 9
​
Il restauro scultoreo. Museo di Scaria Intelvi con la restauratrice Laura de Nardi
​
Sabato 30 novembre 2019 | ore 10.00-13.00
a cura di Laura De Nardi e Darko Pandakovic
​
Nella sezione "L'Arte come mestiere" ci occupiamo di tutte le attività che ruotano attorno alle opere d’arte, alla loro creazione, alla conservazione e valorizzazione. ed alle attività estetiche.
Nel gennaio 2017 avevamo organizzato un incontro con la restauratrice Erminia Affetti per incontrare, sul campo, il tema della conservazione e del ripristino delle opere pittoriche
Una nostra socia, Laura De Nardi con la collega Emanuela Bissoli, ha terminato il restauro di otto statuette lignee seicentesche presso il Museo di Scaria Intelvi.
Le statuette sono dello scultore Ercole Ferrata, nato a Pellio Intelvi, che aveva un suo atelier a Roma e fu collaboratore di Bernini e Algardi.
Nel testamento del Ferrara è scritto espressamente che queste statuette vengano portate nel suo paese natale a scopo didattico per la formazione dei giovani artisti.
Anche noi, senza essere “giovani artisti” andiamo a vedere le statuette, ma soprattutto per capire le complesse e affascinanti fasi del restauro scultoreo di opere in legno: Laura de Nardi sarà la nostra guida.
L'itinerario a Scaria si completerà con la visita alla chiesa di Santa Maria, capolavoro settecentesco degli stuccatori Carloni e alla chiesa dei SS.Nazario e Celso, in cui è raccolta una vera antologia di affreschi, iniziando da quelli del XV secolo sino ai settecenteschi dipinti dei Carloni.
In un nostro itinerario del 2012, “Sfarzi barocchi in Val d’Intelvi”, abbiamo già visitato a Scaria la chiesa di Santa Maria, ma non quella dei SS.Nazario e Celso, vicina al cimitero.
​
Programma
ore 9.45 Ritrovo davanti al Museo d'Arte sacra di Scaria, Piazza Carloni, Lanzo Intelvi, frazione Scaria
L'itinerario richiede circa 50 minuti in auto. Come sempre preghiamo chi ha posti in auto di segnalarceli per renderli disponibili a chi ne fosse sprovvisto
​
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo - comprensivo di ingresso al Museo - di €12,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA e €22,00 per i non soci.
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro martedì 26 novembre tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico. Il termine per tutti è giovedì 28 novembre.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’ Associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, da martedì a sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25