
Gli interventi dei relatori sono scaricabili - laddove presenti - cliccando sui titoli delle relazioni o sui nomi dei relatori.
I documenti non sono tra loro omogenei ma sono forniti nella versione originale in cui ci sono pervenuti: appunti, forme schematiche o diffuse e articolate, interventi integrali
Sabato, 2 aprile 2016 |ore 9.15-12.45
Sala Turca, Teatro Sociale
Via Bellini 3, Como
Incontro a più voci coordinato da Darko Pandakovic
CHIAVE DI VOLTA si propone di coinvolgere e rendere partecipi soci e simpatizzanti nell’apprezzare la bellezza delle opere d’arte, del paesaggio, dei luoghi che ci circondano ed in cui viviamo.
Un tema costante che accompagna le nostre visite e incontri è “come si guarda un’opera d’arte”, come la si spiega, cosa si dice, quali sono i meccanismi interiori che mettiamo in moto per apprezzare la bellezza.
Per approfondire il tema proponiamo questo incontro in cui esperti di diversi settori presenteranno l’ambito disciplinare delle neuroscienze che in questi anni hanno sviluppato ricerche in diversi settori della conoscenza.
Verrà quindi focalizzato il settore specifico delle neuroscienze applicate alla percezione dell’architettura e dell’opera d’arte.
L’opera d’arte, rispetto a chi guarda e cerca di capire, si presenta con una complessità di relazioni e messaggi di cui le neuroscienze coprono, per ora, solo un limitato settore, ma le indagini in corso sono fondamentali per approfondire la nostra consapevolezza riguardo al grande, universale tema: BELLO PERCHE'...
Modalità di partecipazione
L'incontro è aperto a tutti, soci e simpatizzanti di CHIAVE DI VOLTA (*).
La partecipazione è gratuita previa segnalazione della presenza all'indirizzo prenotazioni@chiavedivolta.org. Per maggiori informazioni 339.6186062
Programma
9.00 Registrazioni
9.15 Introduce e coordina Darko Pandakovic,
9.30 Neuroscienze e percezione estetica: ricerche e sperimentazioni
Cinzia Di Dio, ricercatrice presso l’Università Cattolica di Milano
10.00 Creatività e neuroscienza
intervento registrato (stralcio) di Lamberto Maffei, vice presidente
Accademia Nazionale dei Lincei
10.15 Architettura e percezione degli spazi: nuove prospettive
Farnia Ferrari, architetto, cintura nera di Tai Chi
10.45 Opere d’arte, percezione, pubblico...
documentario dal MART di Rovereto, con Massimo Orsini del
Centro Mente e Cervello dell’Università di Trento,
11.00 “For your eyes only”. Storia dell’arte e neuroscienze
Cecilia Scatturin, storica dell’arte, Milano
11.30 L’immagine: diversi livelli di percezione
Giuliano Arrigoni, psicoterapeuta
12.00 interventi di:
Marina Bianco, Marco De Campo, Elena Di Raddo
12.20 Conclusioni
(*) Le modalità di iscrizione a CHIAVE DI VOLTA sono indicate alla pagina "Come associarsi".
La quota di socio ordinario per il 2016 è di €25,00 - € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori.
Per contribuire alla nostra attività puoi destinare il tuo 5x1000 all'Associazione CHIAVE DI VOLTA indicando nella tua dichiarazione dei redditi il Codice fiscale 95078010139