top of page
MonteVeritaHippie.jpg
Pistoletto_slide_5.jpg
Pistoletto_slide_4.jpg
monte_verita_BN_esercizi1.jpg

Percorsi di arte contemporanea

Ascona: un viaggio nel tempo alle origini delle avanguardie

con la guida di Elena Di Raddo e Darko Pandakovic

 

Sabato 25 Settembre 2021 | ore 11.00-16.00

 

La piccola e amena cittadina di Ascona e il suo Monte Monescia - ribattezzato Monte Verità -  furono rifugio, all’inizio del Novecento, di molte personalità del mondo della cultura e dell’arte, luogo d’incanto e di libertà, di fuga nella natura incontaminata.

Il nostro "viaggio nel tempo" sarà preceduto dalla visita del Museo Comunale di Ascona dove è allestita la mostra "La Verità di Michelangelo Pistoletto". Dai “quadri specchianti” degli anni Sessanta, passando per l’iconica Venere degli stracci (1967) fino al Metro cubo d’infinito (1966) l'esposizione permette di ripercorrere l'attività di un protagonista dell’arte italiana del XX e XXI secolo. Per l'occasione l'artista torinese ha creato un’installazione con il segno emblematico del suo Terzo Paradiso proprio sul Monte Verità. Tutto il lavoro di Pistoletto è intriso di idealismo e di spirito anticonvenzionale e poggia sulla consapevolezza della responsabilità e dell’alto valore sociale del fare arte. Ogni sua azione, dalla pittura alle attività performative, alle recenti operazioni di arte pubblica, hanno sempre posto al centro il destinatario dell’arte: l’individuo e la società in cui vive.  

 

Nel pomeriggio raggiungeremo il Monte Verità, a pochi minuti di auto da Ascona, un luogo di straordinaria valenza culturale. Pochi altri posti nel corso del XX secolo hanno ospitato un numero così elevato di personalità alternative. Artisti, scrittori, filosofi, ballerini, tutti attratti sia dal clima mite e dalla bella vista sul Lago Maggiore, sia dal desiderio di trovare individui affini, con cui condividere un percorso di ricerca artistica e spirituale. Qui visiteremo il Museo di Casa Anatta, che ospita la storica esposizione Monte Verità, Le Mammelle della verità curata da Harald Szeemann e Le verità di una montagna di Andreas Schwab. Vedremo anche le abitazioni dove gli artisti, raccolti in una comunità rigorosamente autosufficiente e vegetariana, vivevano e praticavano le arti e la meditazione, come la capanna aria-luce Casa Selma, costruita nel 1904 dai primi coloni, e La Casa dei Russi, il cui nome rende omaggio alla presenza dei numerosi studenti russi al Monte Verità, dopo il 1910.

Programma

ore 10.45  appuntamento all'ingresso del Museo Comunale di Ascona, Via Borgo 34. Il tragitto da Como, tramite autostrada svizzera A2, richiede circa 1 ora e 20 minuti

ore 12.30 - 14.00  tempo libero per il pranzo

ore 14.00  ingresso alla Fondazione Monte Verità

Modalità di partecipazione

La partecipazione è limitata ad un gruppo di 20 persone.

La visita prevede un contributo di € 30,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA e di € 40,00 per i non soci, comprensivo dei due biglietti di ingresso al Museo e alla Fondazione Monte Verità.

Iscrizioni tramite una email a prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico.

Sarà data priorità ai soci (*) che si iscriveranno entro mercoledì 15 settembre, termine per tutti giovedì 23 settembre compatibilmente con i posti disponibili. 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’ associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, da martedì a sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page