
Registrazione dell'incontro
Osservatorio dei paesaggi lariani
Bandiera gialla in Tremezzina
Biblioteca comunale di Como, Piazzetta Lucati
Giovedì 9 aprile 2015 | ore 20.30-22.30
La costruzione della Variante stradale nel paesaggio della Tremezzina comporterà una trasformazione dei luoghi, tra i più preziosi e amati del nostro lago.
CHIAVE DI VOLTA, con il suo Osservatorio dei paesaggi lariani, si è posta tante domande e ha provato a dare risposte.
Le presenteremo nell’incontro in Biblioteca giovedì 9 aprile con:
Angelo Dal Sasso, Alessandro Carelli, Nicola Castelnuovo, Marco Della Torre, Alberto Discacciati, Lorenzo Regazzoni, Sara Vago
-
Dove effettivamente passerà questa strada?
-
Dove il viadotto del nuovo tracciato scavalcherà il torrente Perlana?
-
Quanto saranno grandi le gallerie di imbocco?
-
Cosa comporteranno gli scavi e gli sbancamenti per la realizzazione del tracciato?
-
Quali mulatttiere saranno interrotte e dovranno essere ricostruite?
-
Quali campi e quali terrazzamenti saranno trasformati per far passare il percorso?
-
Cosa vedremo andando a passeggiare tra Bonzanigo e Intignano?
-
Cosa vedremo andando dall’Acquafredda a S. Benedetto in Val Perlana?
-
Cosa cambierà nel micro-paesaggio storico rurale a monte della torre di Spurano?
-
Dove saranno ubicati i nuovi edifici tecnici di servizio per la gestione delle gallerie?
-
Verifichiamo il passaggio del nuovo tracciato nel paesaggio minuto della fruizione quotidiana
-
Verifichiamo sul posto quello che gli elaborati di progetto ed i rendering “fotorealistici” non riusciranno mai a dirci
-
Visualizziamo nei luoghi reali ponti, viadotti, terrapieni, manufatti artificiali, elementi che verranno qui installati con la realizzazione della Variante Tremezzina
-
Accostiamo -nell’esperienza reale del posto- muri a secco, cascine, ulivi secolari, caratteri della montagna, con gli elementi necessari per far passare una strada ad elevata percorrenza come la Variante della Tremezzina
-
Mettiamoci nei panni del pellegrino, dell’agricoltore, del cercatore di funghi, dell’escursionista che sale e scende su questi versanti in uno dei contesti storici più preziosi d’Europa
Modalità di partecipazione
La partecipazione è libera e aperta alla cittadinanza.
E' gradita la segnalazione della presenza entro mercoledì 8 aprile tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org
Per maggiori informazioni 339.6186062