top of page

Territorio: itinerari culturali

Bormio

La Magnifica Terra 

 

Sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2017

con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Negli anni l’abbiamo percorsa insieme più volte risalendo da Morbegno fino a Grosio in itinerari sempre diversi e affidandoci a vari mezzi di trasporto - autobus, auto e biciclette – per conoscerla sempre meglio: tanto ci appassiona la Valtellina!

Non poteva mancare infine “la Magnifica Terra”: così veniva definita la Contea di Bormio prima del 1797.

Questa volta, considerata la distanza e le numerose tappe che intendiamo effettuare, dedicheremo un intero fine settimana, in un periodo dell’anno in cui il luogo si è ormai svuotato dei tanti villeggianti e i colori si tingono dell’autunno.

 

Il nostro itinerario inizierà a Sondalo per visitare la Parrocchiale di S.Maria Maggiore e la chiesina romanica di S. Marta. Saliremo in direzione di Bormio lungo la vecchia strada osservando il nuovo paesaggio ricostruito dopo l’alluvione del 1987 e raggiungeremo la chiesa di San Bartolomeo de’ Castelaz che conserva tre cicli di affreschi dal XIV al XVI° secolo.

All’ora di pranzo ci troveremo a Bormio: veloce spuntino “al volo” o in un bar del centro.

Riprenderemo il nostro itinerario dalla Chiesina di Santo Spirito, all’inizio di Via Roma che risaliremo poi fino al Kuerch accanto al quale è la Chiesa parrocchiale dei SS.Gervasio e Protasio.

A un passo da lì vedremo Palazzo de’Simoni, ora museo civico. Scenderemo lungo la Via de’Simoni fino alla Chiesa di Sant’Ignazio e all’attiguo Collegio.

Concluderemo la nostra lunga giornata nel “reparto” di Combo con le sue case storiche e la Chiesa di S. Antonio Abate detta del SS. Crocefisso.

L’indomani riprenderemo dalla chiesa di S. Martino e S. Urbano a Pedenosso (15 min. in auto da Bormio). Quindi ci porteremo sulla strada della Valfurva, verso Madonna dei Monti, in località Teregua, per visitare la Chiesa della SS.Trinità e, al ritorno, la Madonnina di Uzza dedicata alla Madonna della Misericordia.

Ci concederemo un pranzo senza appesantirci all’Agriturismo Rini, all’uscita di Bormio.

A breve distanza, il nostro ultimo appuntamento con l’arte sarà alla Chiesa di S. Maria Assunta di Cepina che contiene opere acquistate dai Tedeschi riformati.

Dulcis in fundo, sulla via del rientro, immediatamente prima di Tirano, non poteva mancare un salto nel meleto di Marco De Campo che abbiamo conosciuto lo scorso anno. Ciascun partecipante potrà raccogliere una diecina di kg di mele il cui costo è incluso nel contributo di partecipazione.

L’iniziativa potrà essere rinviata solo in caso di pioggia, in tal caso daremo notizia agli iscritti via e-mail.

 

Programma in sintesi

L'itinerario si svolge con auto proprie. Il tragitto in auto da Como a Sondalo richiede circa 2h 35min.

 

Sabato 7 Ottobre

10.30  Ritrovo a Sondalo davanti alla parrocchiale di S.Maria Maggiore

14.00  Bormio: Chiesina di Santo Spirito, all’inizio di via Roma

Cena libera e pernottamento (per il pernottamento segnaliamo tre alloggi per prenotazione diretta da parte degli interessati: Hotel Meublé Sertorelli Reit, 0342.910820 www.hotelmeublebormio.com – Meublè garni Cima Bianca 0342 901449 www.cimabianca.it - Miramonti Park Hotel 0342.903312 www.miramontibormio.it )

 

Domenica 8 ottobre

10.00  Ritrovo a Pedenosso, Valdidentro, davanti alla Chiesa di S.Martino e S.Urbano

14.30  Cepina, Chiesa di S.Maria Assunta

15.30  Tirano, meleto De Campo, vi condurremo noi

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione (mele incluse) di 20,00 per i soci (*) e € 25,00 per i non soci. Si raccomanda di portare con sé borse o cassette per contenere le mele raccolte.

Iscrizione entro martedì 3 Ottobre tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome, recapito telefonico, conferma per il pranzo di domenica (pizzoccheri e assaggio di sciat, dessert, ¼ di vino, acqua e caffè € 20,00)

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Ubik, Piazza San Fedele, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page