
foto by Daniele Mornati
Brianza Sconosciuta 1
Presenze d'arte a Bosisio Parini, Pusiano, Eupilio
Territorio: itinerari culturali
Sabato 6 Febbraio 2016
Ore 9.15 - 13.30
Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga
I laghi della Brianza furono per secoli "luogo ameno" dove, nel paesaggio agricolo adagiato sulle colline, sorgevano ville e parchi di villeggiatura. Sino agli anni Trenta del Novecento la qualità paesaggistica della Brianza poteva essere paragonata alla bellezza che ancora oggi conservano alcune aree delle colline umbre e toscane. L'aggressione territoriale del dopoguerra ha inciso male sugli sviluppi di questo territorio, ma le linee del paesaggio sono ancora quelle (le abbiamo viste rappresentate nei dipinti del Capiaghi…), i nuclei storici dei paesi sono in parte conservati, le chiese e le loro opere d'arte si sono rifugiate in modo introverso nell'oscurità sempre meno frequentata delle fredde navate…
Vi è un patrimonio di bellezza da scoprire, cercando di farlo rivivere con la nostra attenzione e cura.
Il percorso tra i diversi paesi è molto breve: lo percorreremo con auto proprie.
Programma
ore 9.00 Ritrovo a Eupilio, sul sagrato della Chiesa di San Giorgio, Piazza San Giorgio 1.
Il paese è leggermente più alto rispetto alla piana che potremo osservare nelle sequenza dei laghi: Annone, Pusiano, Alserio.
Alle spalle di Eupilio il lago del Segrino conserva l'ambiente naturale più intatto e leggermente cupo, specialmente nelle forme invernali.
Chiesa di San Lorenzo: su una preesistenza del XIII secolo, fu eretta nel 1567 e trasformata nel Settecento. Recenti restauri hanno messo in luce affreschi del primo Cinquecento.
San Martino, leggermente fuori dal paese: ricordata nel XIII secolo, sino al Cinquecento era ad aula unica; caratteristico l'altare in muratura posto al centro e affrescato sui quattro lati. Nel presbiterio è un affresco cinquecentesco della Crocifissione, della scuola del Luini.
ore 11.00
Pusiano: passeggiata sul lungolago, eventualmente un caffè…
Vicino al lago Chiesa della Natività di Maria, costruita nel 1567 e ricostruita nel 1615 nella forma attuale, contiene dipinti coevi.
Palazzo Beauharnais, antica residenza signorile, nell'Ottocento divenne proprietà del viceré Eugenio di Beauharnais, dal 1986 è di proprietà comunale.
ore 12.00
Bosisio Parini: il paese è adagiato sulla riva del lago, presenta un bel cento storico.
Chiesa parrocchiale di Sant'Anna, costruita in conformità dei criteri tridentini promossi da San Carlo Borromeo. Prima del 1565 esisteva una preesistente cappella dedicata alla Madonna delle Grazie e a Santa Elisabetta. L'attuale edificio fu terminato nel 1642.
Chiesa di Sant'Ambrogio, (frazione di Garbagnate Rota) citato già nel 1206, conserva forme quattrocentesche, con alcune decorazioni pittoriche.
Museo nella casa natale di Giuseppe Parini.
Si prevede il termine della visita verso le 13,00 - 13,30
L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e spostandosi con auto proprie. Per procedere più spediti si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto.
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*).
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 1 Febbraio mentre il termine per tutti è giovedì 4 Febbraio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2016 è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25 anni.