top of page

 

 

 

Territorio: itinerari culturali

Brianza Sconosciuta | 3

L’anno Mille tra capannoni e lottizzazioni della ‘città diffusa’

Sabato 27 Gennaio 2018

Ore 9.15 - 12.45

Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Un itinerario “fuori porta” (per i comaschi), in zone percorse e viste infinità di volte, spazi urbani e di campagna trasformati e riedificati cento volte. In questo groviglio di stratificazioni, cerchiamo le presenze più antiche che ci riportano alla ripresa civile e sociale avvenuta nelle nostre terre dopo l’anno Mille. Sono architetture e dipinti, la cui importanza non è solo locale ma assume un valore storico ed artistico nazionale.

Il nostro itinerario si compone di quattro tappe:

Olgelasca di Brenna, oratorio romanico di San Adriano 

Cantù, Complesso monumentale di Galliano: battistero e Basilica di San Vincenzo

Cantù, Chiesa di San Paolo: immersione nella contemporaneità della piazza

Cucciago: lacerti di affreschi dell’anno Mille recentemente scoperti.

Programma 

ore   9.15    Ritrovo accanto alla Chiesetta di Sant’Adriano ad Olgelasca di Brenna.

Da Como circa 35 minuti in auto. A questo link la mappa per raggiungerla

ore  12.45    Termine dell’itinerario

 

L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e spostandosi con auto proprie. Per procedere più spediti si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto.

 

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*).

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 22 Gennaio mentre il termine per tutti è giovedì 25 Gennaio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati nome e recapito telefonico.

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2016 è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25 anni.

bottom of page