
Case di pietra, santuari e mulattiere in Valle Spluga
Territorio: itinerari culturali
Sabato 7 giugno 2014
Ore 8.00 - 19.00
Con la guida di Darko Pandakovic
Chiusa e cupa nella configurazione orografica, strada di emigranti e pellegrini, la Valle dello Spluga è ricca di testimonianze storiche, architettoniche e artistiche.
L'itinerario, immerso nei pendii che serrrano la valle, raggiungerà antichi borghi in parte abbandonati, santuari i cui tesori pittorici e artigianali stanno cadendo in dimenticanza, boschi e pascoli sovrastati da ripide montagne
I temi che saranno evidenziati sono il percorso di epoca romana dell'antica via Regina, la continuità dei transiti, l'economia di sussistenza alpina, gli insediamenti residenziali e pastorali dei nuclei antichi di pietra, la presenza di opere d'arte nelle chiese e nei santuari.
I riferimenti del programma sono solo strumentali alla organizzazione temporale della visita.
Programma
L'itinerario si svolge in pullman con brevi tratti a piedi; utili scarpe comode; colazione libera a Chiavenna , disponendo di un'ora
Tre i punti di raccolta:
ore 8.00 Parcheggio di Tavernola
ore 8.15 Chiesa del Crocefisso, Viale Varese
ore 8.30 Piscina di Muggiò
ore 10.00 Novate Mezzola: Chiesa Parrocchiale della Trinità
ore 10.45 Samòlaco, frazione Era: Chiesa di Sant'Andrea. Si prosegue lungo il percorso sul versante di sinistra: torre di Signame sec.IX-X
ore 11.15 Chiavenna: piazza Castello, Palazzo Salis, S.Lorenzo e quadriportico settecentesco. Località Dragonera (sopra i crotti): Madonna di Loreto
ore 12.30 Tempo a disposizione per pranzo come ciascuno vuole
ore 14.00 San Giacomo Filippo: Parrocchiale
ore 14.45 Gallivaggio: Santuario dell'Apparizione di Maria Vergine
ore 16.00 Campodolcino. Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Oltre Campodolcino: ponte a schiena d'asino
ore 16.30 Isola e poi insediamenti antichi di case in pietra verso Torni, da cui parte la gola del Cardinello in cui si snodava l'antico percorso romano. Qui si percepisce la continuità della valle verso il passo dello Spluga
ore 17.30 Rientro a Como, dove si prevede di arrivare entro le 19.00
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione:
€ 20,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 30,00 per i non soci (*)
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 2 giugno
Termine ultimo per tutti: mercoledì 4 giugno, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico, punto di raccolta preferito
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.