top of page

Territorio: itinerari culturali

Umanesimo toscano in Lombardia

con la guida di Darko Pandakovic

 

 

Sabato 22 novembre 2014 - ore 10.30-12.30

Museo della Collegiata, Castiglione Olona

 

Nelle terre dell'Insubria, Castglione Olona costituisce un episodio culturale e artistico a se stante, si tratta di una inserzione di Umanesimo toscano in Lombardia.

Il nucleo dell'insediamento storico è di origine tardo romana, come molti altri centri del territorio circostante; l'episodio che ha trasformato il paese è stato, nei primi decenni del Quattrocento, l'impegno del cardinale Branda Castiglioni, umanista di grande fama, cultore delle arti e diplomatico al servizio di papi e regnanti, a rimodellare il borgo secondo le linee delle città ideali del Rinascimento.

Opere rinascimentali sono la Collegiata e il Battistero, in cui sono gli affreschi di Masolino da Panicale, artista fiorentino che ha segnato il passaggio dal Gotico Internazionale al Rinascimento, noto sopratutto perché con lui ha operato, nella Cappella Bravacci a Firenze, il grande Masaccio.

Oltre a Masolino hanno operato a Castiglione il senese Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e il fiorentino Paolo Schiavo.

 

La visita a Castiglione Olona ripropone il tema attualissimo della trasmigrazione delle culture, dell'incidenza delle nuove idee, dell'intreccio tra significati e forme: le forme sono forse l'espressione più intensa dei contenuti… 

 

Modalità di partecipazione

Ci troveremo direttamente sul posto. 

L'iniziativa è aperta a tutti su prenotazione entro mercoledì 19 Novembre tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org precisando cognome, nome, recapito telefonico.

 

Il contributo, comprensivo di biglietto di ingresso al museo, è di € 10.00 per i soci e di € 15.00 per i non soci. Sarà raccolto all'inizio della visita.

 

Per maggiori informazioni 339.6186062

 

Programma   (scaricabile qui in .pdf)

Ore 10.15  appuntamento all’ingresso del Museo della Collegiata, Via Cardinal Branda 1, Castiglione Olona (VA).

 

(*) La Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como, è aperta dal martedì al sabato.

Presso la stessa è anche possibile iscriversi all'associazione. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00 - € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori

bottom of page