top of page

Percorsi di arte contemporanea

La città rinnovata. Itinerari milanesi

con la guida di Darko Pandakovic, Elena Di Raddo, Alessandro Verga

 

Negli ultimi anni alcuni quartieri periferici di Milano sono stati restaurati, rivitalizzati e rinnovati per obiettivi culturali, contribuendo a rendere la città  più dinamica e vivace. Dalla zona nord della Bicocca con l’Hangar promosso dalla Fondazione Pirelli, alle zone più a sud con la Fondazione Prada nel quartiere industriale di via Ripamonti e il Museo della Culture (MUDEC), la città ha subito un rinnovamento negli spazi e nelle architetture simile a quanto da decenni è avvenuto in altre grandi città europee. Mostre, eventi, tendenze si esprimono in questi spazi: con questa consapevolezza proponiamo ai soci di Chiave di Volta di visitare insieme questi spazi e architetture nel contesto urbanistico in cui si collocano, con l’opportunità delle mostre presenti.

 

​Fondazione Prada

Milano, Largo Isarco 2  (qui la piantina di Google Maps) - Parcheggio gratuito in Largo Isarco 1

Sabato 4 Febbraio 2017 | ore 9.45 - 13.00

 

Il progetto della Fondazione Prada unisce un’opera di conservazione delle preesistenze industriali con l’ideazione di nuove architetture. Queste due dimensioni coesistono, pur rimanendo distinte, e formano una nuova proposta di città, dove il confronto è continuo, quasi fossero frammenti destinati a non formare mai un’immagine unica e definita.

La complessità del progetto architettonico offre diverse e variate possibilità di programmazione culturale, in costante evoluzione: l’arte e l’architettura traggono beneficio dal reciproco rapporto.

 

Tra gli eventi in corso visiteremo le due mostre curate da Germano Celant: quella dell’artista e collezionista americano “William N. Copley” e la provocatoria “Kienholz: Five  Car Stud”.

 

La visita guidata si concluderà entro le 13.00 ma, a chi dispone di tempo, consigliamo di trattenersi anche nel pomeriggio, tanti sono gli spazi da scoprire.

Il bar d'autore della struttura offre la possibilità di una confortevole sosta per il pranzo.

 

Contributo di partecipazione

soci over 65 € 5,00 - soci under 65 € 12,00 | non soci over 65 € 8,00 - non soci under 65 € 15,00

 

​MUDEC

Milano, Via Tortona 56   (qui come raggiungere il sito) - Parcheggio interno a pagamento

Domenica 23 Aprile 2017 | ore 9.45 - 12.30

 

Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, il MUDEC – Museo delle culture – è stato progettato come “luogo di incontro tra le culture e le comunità”.

 Il centro, dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo, è “luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume”

 

Visiteremo la mostra “Kandinskij: il cavaliere errante”, che si annuncia come un evento di grande interesse. La mostra presenterà infatti opere provenienti dai più importanti musei russi, alcune mai viste prima in Italia, che saranno accostate a esempi della cultura popolare, cui l’artista si ispirò

 

Contributo e modalità di partecipazione

soci € 20,00 | non soci € 25,00

Prenotazioni entro venerdì 31 marzo (priorità ai soci di CHIAVE DI VOLTA fino al 28 marzo), pagamento della quota entro mercoledì 5 aprile

 

Pirelli Hangar Bicocca

Milano, Via Chiese 2  (qui come raggiungere il sito)

Sabato 21 Ottobre 2017 | ore 10.00 - 12.45

 

Lo spazio culturale e museale, dedicato alla produzione e promozione di arte contemporanea, è la ristrutturazione di uno stabilimento industriale; è gestito da  una fondazione no profit nata a Milano nel 2004. Nostre guide nella visita della struttura saranno Darko Pandakovic e Alessandro Verga.
L’edificio comprende tre spazi espositivi caratterizzati dalla presenza a vista degli elementi architettonici originali del secolo scorso: lo Shed, le Navate, e il Cubo. Le Navate, oltre all’area dedicata alle mostre temporanee, ospitano la celebre opera permanente di Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti 2004-2015.

Accompagnati da Elena Di Raddo visiteremo un’importante mostra storica dedicata agli Ambienti spaziali di Lucio Fontana, alcuni dei quali ricostruiti per la prima volta dalla scomparsa dell’artista. L’occasione è davvero unica e irripetibile perché fin dalla loro ideazione gli ambienti sono pensati per essere smontati e in gran parte gli originali sono andati distrutti. Poche altre strutture espositive inoltre possono permettersi di raccogliere insieme ben 9 opere ambientali di Lucio Fontana. Progettati dall’artista a partire dalla fine degli Anni Quaranta, sono le opere più sperimentali e meno note del famoso artista italo argentino e quelle che hanno aperto la via a molte forme d’arte contemporanea.

 

Contributo e modalità di partecipazione

soci (*) di CHIAVE DI VOLTA € 7,00 | non soci € 12,00

Le visite saranno limitate a 2 gruppi di 25 persone; avranno priorità i soci di CHIAVE DI VOLTA che si prenoteranno entro mercoledì 11 ottobre. Termine per tutti lunedì 16 ottobre. Iscrizioni tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni :  cel. 339 6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Ubik, Piazza San Fedele, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page