



Territorio: itinerari culturali
Colori di ottobre
tra Acquaseria e Musso
​Sabato 23 ottobre 2021
Ore 10.00 - 16.00
Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga
Ciascuno di noi percorre il tratto di lago tra Menaggio e Dongo perlopiù come passaggio, soprattutto da quando le gallerie hanno sostituito il percorso storico a lago: proponiamo questa zona del Lario per passarci qualche ora con calma, alla ricerca di frammenti di storia e di arte, concludendo il pomeriggio sul panorama ampio del lago, dall’altura di Santa Eufemia, nel Giardino del Merlo.
Programma
ore 9.45 Ritrovo al parcheggio situato alla fine del paese di Nobiallo (in condizioni di traffico normale si raggiunge in un'ora circa)
Il percorso inizia alle ore 10.00; da qui procederemo verso Villa La Gaeta, esemplare di edificio eclettico che esprime la forte storicità che veniva attribuita a questi luoghi lariani.
A Santa Maria Rezzonico vedremo, oltre ad alcune antiche murature romane, la chiesa di Santa Maria Assunta con affreschi cinquecenteschi; a Rezzonico un giro nel borgo medioevale e il castello.
Spostandoci in auto a Cremia capiremo perché la chiesa dei Santi Vito e Modesto presenta due campanili, come abbiamo notato tante volte passando dalla statale senza capire perché. In questa chiesa c’è un dipinto attribuito al Bergognone, come anche nella chiesa di San Michele, più in alto sul pendio del monte, dove una tela sarebbe del Veronese. Piccoli tesori d’arte trascurati nella quotidianità dei nostri passaggi!
A Pianello del Lario la fermata prevede la vista alla parrocchiale di San Martino ed il pranzo, in proprio, dopo il quale, in auto, andremo a Musso per visitare la chiesa di San Biagio e quindi percorreremo la salita a piedi verso l’antica cava del pregiato marmo ed il Giardino del Merlo, in cui la Chiesina di Santa Eufemia e i resti del castello porteranno al ricordo del brigante capitano detto il Meneghino, mentre con i primi sentori del tramonto concluderemo la giornata verso le 16.
​
L'itinerario prevede spostamenti in auto e a piedi e sarà effettuato solo in assenza di pioggia. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì 22 ottobre tramite e-mail.
Il sentiero che sale alla cava e al giardino del Merlo presenta un primo tratto relativamente ripido ma in breve si fa più dolce, è comunque raccomandato l'uso di scarpe comode.
​
Modalità di partecipazione
Il numero totale di partecipanti è limitato a 40 persone, è pertanto indispensabile la preiscrizione che sarà confermata in base all'ordine cronologico di ricezione.
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione di € 15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 25,00 per i non soci (*).
Sarà data priorità ai soci (*) che si iscriveranno entro lunedì 18 ottobre tramite e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico; termine per tutti giovedì 21 ottobre, compatibilmente con la disponibilità di posti.
Immagine in homepage Wikiloc
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25 anni.
​