%20con%20fonti.jpg)

GENTILE BELLINI ( 1430 c.- 1516), Predica di San Marco ad Alessandria d’Egitto,1507
JACKSON POLLOCK (1912 - 1956). Easy 1948, MoMa New York

JACOPO ROBUSTI detto il TINTORETTO, Annunciazione Grimani (1582 - 1584)
PAUL KLEE, Camera rivolta a Nord, (1932)
.jpg)
Jean Guitton (1901-1999) Résurrection, 1961 Istituto Paolo VI, Brescia
Jan Van Eich (1400?- 1441) I coniugi Arnolfini, 1434 National Gallery, Londra
In-formazione
​
Come si guarda e cosa si dice
di un'opera d'arte
Ciclo di incontri online
Collegamento in remoto su piattaforma zoom
Coordina gli interventi Darko Pandakovic
Lunedì 24 gennaio, 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 11 aprile
ore 18.00-19.00
​
Questi lunghi mesi di altalenante speranza in un ritorno alla normalità ci hanno indotto a scoprire strumenti e modalità di incontro molto lontani dalla nostra "vocazione"; ne abbiamo percepito i pregi e, nell'incertezza che ancora respiriamo, ci affidiamo ancora una volta alla tecnologia per rimanere in contatto con i nostri amici e sostenitori.
Vi proponiamo dunque alcuni appuntamenti in collegamento remoto riprendendo un tema già affrontato in una serie di incontri a Palazzo Volpi nel 2013 e al quale dedicammo, nella prospettiva delle neuroscienze, un convegno in Sala Bianca nel 2016.
Come si guarda un’opera d’arte, come la si spiega, cosa si dice, quali sono i meccanismi interiori che mettiamo in moto per apprezzare la bellezza: è il tema costante che accompagna le nostre visite reali alle quali torneremo in sicurezza; lo affronteremo con l'aiuto di esperti in vari ambiti che ringraziamo per aver accolto il nostro invito a condividere con noi la loro esperienza
​
1. Lunedì 24 gennaio
Farnia Ferrari, architetto, esperta nell’ambito delle neuroscienze riferite alla percezione visiva
Percezione e significato dell’immagine nell’esperienza delle neuroscienze
​
2. Lunedì 7 febbraio
Cecilia De Carli, docente ordinario di Arte Moderna e Contemporanea all’Università Cattolica di Milano, direttrice di CREA, Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei, coordinatrice del Master “Servizi educativi per il patrimonio artistico, dei musei storici e di arti visive”
Il metodo/i metodi di lettura dell’opera: ricerche ed esperienze giorno per giorno
​
3. Lunedì 21 febbraio
Laura Polo, insegnante di Storia dell’Arte al Liceo Classico di Lecco, coordinatrice della didattica in Palazzo delle Paure di Lecco, delle mostre “Tintoretto, L’Annunciazione del doge Grimani” 2020, "Lotto, l’inquietudine della realtà” 2021
L’arte a scuola: dalla didattica delle parole alla didattica delle immagini.
Esperienze: anche gli studenti raccontano l’opera d’arte.
​
4. Lunedì 7 marzo
Darko Pandakovc e Alessandro Verga, i relatori sono noti ai soci dell’Associazione: molte volte hanno dato voce alle architetture, ai dipinti, ai vecchi nuclei di architetture storiche, ai paesaggi durante le nostre visite sul lago, nelle valli montane, nel territorio comasco.
L'istante della percezione. Ritorno a sè
​
5. Lunedì 21 marzo
Alberto Cano, critico cinematografico
Come si guarda un film: guardare il film e “sentire” la sala tra emozioni e sentimenti
​
6. Lunedì 4 aprile
Elena di Raddo, professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università Cattolica di Milano, giornalista presente per la cronaca artistica sul giornale La Provincia di Como, organizzatrice di mostre tra cui l’imminente “Donne Astratte” presso Villa Olmo, in apertura nel marzo 2022.
Come si guarda un’opera astratta: la mostra sulle “artiste astratte” a Villa Olmo
​
7. Lunedì 11 aprile
Paolo Vanoli, critico d’arte e attivo collaboratore di diverse mostre ("Andrea Pozzo" a Trento 2014, “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa” alle Galleria d’Italia Milano 2020-2021, "Splendori del Settecento sul lago di Como" Villa Carlotta 2020)
Due nuovi dipinti alla pinacoteca di palazzo Volpi a Como: cosa diciamo per presentarli al pubblico ?
​
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, è gradita l'iscrizione all'associazione (*)
Si richiede la preregistrazione via email all'indirizzo prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico. Ai registrati sarà inviato il link di accesso agli incontri.
​
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’ associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, da martedì a sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25