
... Valtellina, che passione
tre itinerari con la guida di Darko Pandakovic
Sabato 7 giugno 2014
Case di pietra, santuari e mulattiere in Valle Spluga
Chiusa e cupa nella configurazione orografica, strada di emigranti e pellegrini, la Valle dello Spluga è ricca di testimonianze storiche, architettoniche e artistiche. Il percorso, in pullman con piccoli tratti a piedi, raggiungerà antichi borghi in parte abbandonati, santuari i cui tesori pittorici e artigianali stanno cadendo in dimenticanza, boschi e pascoli sovrastati da ripide montagne
Sabato 5 luglio 2014
Storia e arte nell'Alta Valtellina
La percorrenza della Valtellina è per lo più condizionata, per la maggior parte dei fruitori, dalle mete turistiche di Bormio, Livigno e Santa Caterina. Pochi si fermano per approfondire la conoscenza storica e artistica di Tirano, di Grosio e dei centri minori. L'itinerario proposto sarà una attenta indagine tra nuclei antichi, palazzi e chiese, in cui l'arte romanica e rinascimentale hanno lasciato importanti testimonianze
Domenica 26 ottobre 2014
La Bassa Valtellina in bicicletta
In Valtellina è stato realizzato un percorso ciclabile che costeggia la piana del fondovalle in prossimità del versante orobico, quello che guarda verso nord, meno esposto al sole ma meglio salvaguardato nell'integrità naturalistica.
La pista si snoda da Colico verso l'alta valle. La biciclettata prevista, da Mantello a Sondrio, prenderà in considerazione i luoghi naturalistici e i panorami ma anche i monumenti storico architettonici (nuclei residenziali antichi, chiese e cappelle) che arricchiscono di interessi culturali il percorso