
Territorio: itinerari culturali
Spina Verde
La Linea Cadorna e la cava Molera
Sabato 24 Settembre 2016
Ore 9.00 - 13.00
Con la guida di Alessandro Verga
La Spina Verde è il grande parco che circonda, a ovest, la città ma di cui molti di noi non conoscono la consistenza, la vegetazione, l’archeologia e le altre tracce storiche e culturali. Proprio alla ricerca di queste tracce sarà rivolto l’itinerario guidato da Alessandro Verga, nella mattinata: visiteremo la linea Cadorna, recentemente restaurata a cura del Parco, e la cava Molera, luogo di estrazione posto sopra Camerlata.
La linea Cadorna è costituita da camminamenti e trincee per i soldati che sorvegliavano il confine svizzero nella Prima Guerra Mondiale, quando si temeva che l’esercito tedesco, invadendo la Confederazione elvetica, potesse assalire l’Italia da quei confini. Si tratta di preesistenze storiche, spazi organizzati per le armi e la difesa, ma pur sempre tracciati in posizione di avvistamento, dove lo sguardo spazia e controlla ampie visuali: quello che noi oggi possiamo apprezzare sono le viste, gli scorci, i panorami che ci fanno meglio comprendere il paesaggio.
L'itinerario sarà effettuato in assenza di pioggia. Pur non presentando difficoltà di percorso, si raccomandano scarpe comode.
Programma
ore 9.00
Partenza dal Comune di Cavallasca (dove si possono parcheggiare le automobili nei pressi del Municipio di Villa Imbonati) davanti alla chiesa parrocchiale di San Michele.
Salita al Fortino lungo il sentiero 7 e percorso nelle trincee della Linea Cadorna
ore 11.15
Ritorno alle automobili a Cavallasca e spostamento a Camerlata, parcheggio, salita alla Cava di Molera e passaggio, con un ultimo panorama, al Castello del Baradello
ore 13.00
Rientro alle automobili
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, con prenotazione entro mercoledì 21 settembre tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, dal martedì al sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25