top of page

In-formazione: come si guarda e cosa si dice di un'opera d'arte

Francesco Capiaghi.

Un maestro di paesaggio dell'800

con la guida di

Elena Di Raddo, Lara Giamporcaro, Maria Angela Previtera

 

 

Martedì 5 maggio 2015

Ore 17.00  Visita alle opere esposte in Biblioteca comunale, Como

Ore 18.00  Visita alla mostra in Pinacoteca, Palazzo Volpi, Como

 

La Pinacoteca di Como possiede alcune opere del Capiaghi, cui abbiamo dedicato attenzione, nel 2013, in occasione del ciclo di incontri  di CHIAVE DI VOLTA "Come si guarda e cosa si dice di un'opera d'arte".

La mostra in corso ora alla Pinacoteca, a cura di Maria Angela Previtera, accoglie un consistente numero di dipinti che in parte rappresentano paesaggi noti dell'area comasca e del Lario. 

 

Capiaghi è un autore che facilmente incontra il gusto del pubblico: rappresenta l'espressione "di quel tono gradevole, serenamente didascalico e così accondiscendente alle aspettative del mercato" (Sergio Rebora, Catalogo della mostra).

Per la rappresentazione, nella seconda metà dell'Ottocento, di luoghi noti e apprezzati nelle nostre visite sul territorio, per la sensibilità paesaggistica di cui è capace, la mostra ci sembra un'occasione interessante per approfondire cosa ci dicono le opere d'arte… 

 

Ci guideranno nella visita, articolando diversi punti di vista:

Elena Di Raddo per l'inquadramento dell'autore nella storia dell'arte 

Lara Giamporcaro per gli aspetti di storia e attualità del paesaggio che il Capiaghi ci permette di comprendere

Maria Angela Previtera per illustare i criteri con cui è stata allestita la mostra

 

Programma

Ore 16.50 appuntamento all’ingresso della Biblioteca, Piazzetta Lucati, Como

 

Modalità di partecipazione

L'iniziativa è aperta a tutti e prevede un contributo da corrispondere all'inizio della visita in Biblioteca:  € 5,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA - € 10,00 per i non soci,

E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 30 aprile, tramite una e-mail a: prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2015 è di €25,00 e di €10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori

 

 

 

bottom of page