top of page

Territorio: itinerari culturali

I giardini di Villa d'Este

Visita guidata da Darko Pandakovic

A seguire, recital del violinista Daniel Lozakovic,

in collaborazione con il Circolo Vincenzo Bellini

 

Mercoledì 29 agosto 2018

Visita ore 19.00 e 19.45

Concerto ore 21.30

 

Ascoltare un concerto di musica classica a Villa D’Este ci è sembrato un modo felice per riprendere armonicamente l’attività dopo la pausa estiva. La collaborazione con il Circolo Vincenzo Bellini ci ha consentito anche di far precedere l’ascolto del concerto da una visita ai giardini della Villa.

 

Le origini antiche di Villa d'Este risalgono alla fine del XVI secolo, quando il cardinale Tolomeo Gallio, primo segretario di Stato in Vaticano, alternava alle permanenze romane, soggiorni a Como, sua città natale, e sul lago. Oltre alla costruzione della Villa Garrovo (così il nome originario di Villa d'Este) Tolomeo Gallio costruì la Villa del Balbiano a Ossuccio e Palazzo Gallio a Gravedona.

La grande scalinata che sale verso la nicchia di Ercole e Lica risale probabilmente a questa fondazione cinquecentesca.

Passata da diverse proprietà, la villa ha avuto un pittoresco intervento ad opera di Vittoria Peluso, moglie del generale Domenico Pino, in onore del quale fece erigere nel parco alcuni fortilizi a ricordo delle sue battaglie. Dal 1815 Maria Carolina di Brunswich, moglie di Giorgio IV d'Inghilterra, fece della villa una residenza di grande fascino internazionale allestendovi anche un teatro. Dal 1873 la residenza divenne un lussuoso albergo, meta privilegiata del turismo lariano.

 

La visita al giardino potrà essere effettuata da gruppi limitati a sole 15 persone. In presenza di un numero di partecipanti superiore a questo, daremo due appuntamenti: il primo alle ore 19.00, il secondo alle 19.45.

La visita avrà quindi la durata di 45 minuti, al termine i partecipanti potranno allontanarsi per tornare dopo le 21.00 e accedere alla Sala Regina che ospiterà il concerto con inizio alle 21.30.

 

Il violinista Daniel Lozakovich, accompagnato da Alexander Romanovsky al pianoforte, eseguirà musiche di Mozart, Beethoven e Schubert. Il programma del concerto è scaricabile dal sito www.circolobellini.it 

 

Programma 

ore  19.00  Ritrovo del primo gruppo nel parcheggio ospiti di Villa D’Este

ore  19.45  Ritrovo del secondo gruppo

ore  21.00  Accesso alla Sala Regina

ore  21.30  Inizio del concerto

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è riservata ai Soci delle due associazioni. Per i soci di CHIAVE DI VOLTA (*) il contributo di partecipazione è di € 20,00 - interamente devoluti per il concerto - da corrispondere all’arrivo.

I soci di CHIAVE DI VOLTA avranno priorità di iscrizione fino a venerdì 24 agosto (salvo esaurimento dei posti disponibili) tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

 

 

bottom of page