top of page

Il fascino segreto di Villa Erba

Territorio: itinerari culturali

Domenica 23 Febbraio 2014

Ore 10.00 - 12.30

Con la guida di Darko Pandakovic

 

Per chi percorre il lago uscendo da Como, dopo la sequenza delle serene ville neoclassiche di Borgovico, dopo Villa Olmo ed il successivo tratto di riva più scosceso, Villa Erba si erge maestosa e torva sulla riva, coperta alle spalle dal verde del parco adagiato sul piano.

Dal percorso stradale la villa non si nota, se non per la portineria affacciata sulla strada. Per anni il complesso ha conservato il riserbo delle proprietà signorili, legate alla storie delle singole famiglie: già dei Peluso Pino (proprietari anche di Villa d'Este) il sito fu acquistato nel 1892 da Anna Brivio coniugata con Luigi Erba (fratello di Carlo Erba fondatore della nota casa farmaceutica): la villa è stata costruita in forme eclettiche, in stile manierista alessiano, dal 1893. L'erede Carla Erba ed il conte Giuseppe Visconti di Modrone ebbero quattro figli, tra cui Luchino, uno dei più famosi registi del secolo passato, che in questa villa e nel suo parco ha passato le vacanze estive da bambino e da ragazzo.

Dal 1986 Villa Erba fu acquistata da un consorzio di enti pubblici per diventare centro espositivo. Il fascino della dimora signorile sembrava infranto...

 

Grazie a George Clooney abbiamo rivisto interni ed esterni della villa in film di grande distribuzione, come scenografia suggestiva di allegri intrighi internazionali.

Vorremmo re-impossessarci di questo affascinante tassello della storia locale, godere delle viste sul lago dal giardino e dalla darsena, percorrere il grande spazio centrale su cui si affacciano le diverse sale, ognuna realizzata in stile differente secondo il gusto eclettico, apprezzando la capacità di controllare le forme dei diversi momenti storici, capacità che nei suoi film Luchino Visconti ha portato a espressioni

sublimi.

 

Programma

Ore 10.00 appuntamento all’ingresso di Villa Erba a Cernobbio

Ore 10.15 visita del parco, della Villa, e del piccolo museo Luchino Visconti

 

La visita sarà effettuato con ogni condizione meteo

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione:

€ 5,00 per i giovani fino a 25 anni, € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci. (*)

 

E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 20 febbraio, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.

bottom of page