top of page

Il Museo all'aperto di Morterone

Percorsi di Arte contemporanea

Domenica 21 settembre 2014

Ore 9.45 - 17.00

Con la guida di Carlo inernizzi ed Elena Di Raddo

 

Domenica 21 settembre andremo alla scoperta di un luogo particolare del nostro territorio: il piccolissimo comune di Morterone, sopra Lecco, noto per essere non solo il più piccolo comune della Lombardia ma anche un rifugio per artisti contemporanei. 

Con l'occasione dell'apertura a Lecco della mostra Natura Arte Poesia, dedicata proprio al Museo all'aperto di Morterone, dedicheremo una giornata a questo luogo così particolare e alle opere di arte contemporanea disseminate sul suo territorio.

Dal 1986, per opera dell'Associazione Culturale Amici di Morterone, il piccolo comune, sito ai piedi del versante orientale del monte Resegone, è divenuto infatti un centro internazionale di poesia e arte grazie al progetto

di Carlo Invernizzi e alla sua concezione della poetica della Natura Naturans che cerca un rapporto armonico tra opera dell'uomo e natura.

Con l’installazione di oltre 30 opere di pittura e scultura di artisti italiani ed europei, il museo all'aperto di Morterone intende valorizzare il territorio nel rispetto della sua incontaminatezza e far rivivere la comunità

sulle proprie radici, rendendo così questo luogo un’autentica soglia poetica.

 

Programma 

ore   9.45 Ritrovo al parcheggio del Municipio di Ballabio, lungo la Provinciale, per organizzare le auto (a circa 50 min. di auto da Como)

ore 10.30 Morterone, Visita delle opere all’aperto con Elena Di Raddo e una collaboratrice dell’associazione Amici di Morterone. Il punto di ritrovo sarà davanti al cartello stradale “Morterone” subito dopo la galleria

ore 12.30 Pausa pranzo, libero o, su prenotazione, in trattoria (semplice menu a €15.00 con un primo o secondo piatto, dessert e bevande)

ore 15.00 Lecco. Ritrovo davanti al Palazzo delle Paure (Via XX Settembre 22) , per la visita della mostra Natura Arte Poesia

ore 17.00  Rientro a Como, dove si prevede di arrivare entro le 19.30

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*), i bambini saranno ospiti benvenuti.

E' richiesta la prenotazione entro giovedì 18 settembre, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico, indicazione preferita tra pranzo libero o trattoria..

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.

bottom of page