top of page

Il parco di sculture Fondazione Rossini, Briosco

Percorsi di Arte contemporanea

Domenica 13 Aprile 2014

Ore 15.00 - 17.00

Con la guida di Elena di Raddo

 

Alla scoperta del nostro territorio, proponiamo questa volta una passeggiata culturale dedicata all'arte contemporanea nel parco della Fondazione Pietro Rossini di Briosco, dove è possibile visitare una collezione poco conosciuta e di grande valore artistico.

Tra le cascine e il verde della Brianza andremo allo scoperta di una collezione di scultura contemporanea veramente originale, nata dalla passione di un collezionista privato che ha voluto condividere con il pubblico la sua passione. 

E sarà lui stesso a introdurci al parco, raccontandoci le motivazioni che lo hanno spinto non solo a collezionare e commissionare opere en plein air, ma ad aprirle anche alla fruizione di tutti gli amanti dell'arte e della natura.

Con Elena Di Raddo e una guida della Fondazione entreremo poi nel merito delle opere che sono state scelte o sono state realizzate appositamente per questo spazio naturale da diversi maestri del Novecento quali Melotti, Consagra, César, Rambelli, Minguzzi, Negri, Milani, Mirko, Pomodoro,Turcato, Nagasawa e da artisti di una generazione più giovane, talvolta realizzati su diretta committenza del collezionista, come nel caso delle opere di Stähler, Dietman e Levolella. All'interno del parco inoltre si potrà visitare anche il padiglione espositivo progettato dall'architetto americano James Wines, tra i protagonisti della green architecture, che rappresenta un esempio perfetto di integrazione tra arte contemporanea e territorio.

 

Programma

Ore 14.45 appuntamento all’ingresso della Fondazione Pietro Rossini,

Via Col del Frejus 3, Briosco (MB)

Ore 15.00-17.00 visita del parco e del padiglione espositivo

 

La visita sarà rimandata in caso di avverse condizioni meteo

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è limitata ad un gruppo 30 persone, con un contributo di partecipazione:

€ 5,00 per i giovani fino a 25 anni, € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci. (*)

 

E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 10 aprile, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.

bottom of page