

Data da riprogrammare | ore 10.30-16.00
con la guida di Silvia Raitè
Siamo legati al tema dei SACRI MONTI in quanto il Sacro Monte di Ossuccio è l'unico complesso monumentale del Lario che, facendo parte della Lista de “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”, nel 2003 ha ottenuto, insieme a questi, il riconoscimento di "Patrimonio dell'Umanità” UNESCO.
Della lista fanno parte i Sacri Monti di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta, Ossuccio, Varallo,Varese.
Per approfondire la conoscenza del loro valore storico e culturale, nel corso degli anni ne abbiamo selezionati e proposti alla visita alcuni tra i più significativi, primo fra tutti Ossuccio da cui abbiamo iniziato nel 2011.
Nel novembre del 2017 abbiamo visitato il Sacro Monte di Varese, lo scorso settembre il Sacro Monte di Varallo, matrice di tutti i Sacri Monti.
A conclusione dei nostri approfondimenti sul tema, proponiamo ora il Sacro Monte di Oropa, il più “montano” delle Alpi, a 1200 metri di altitudine e non lontano da Biella (14 km) (Tragitto da Como a questo link)
Anche in questa occasione saremo guidati dall’Architetto Silvia Raitè che già in tutte le nostre precedenti visite ha dato prova di grande competenza, sensibilità e passione.
Programma
Ore 10.15 ritrovo nel primo cortile del Santuario, dopo il prato delle oche attorno al quale consigliamo di parcheggiare. A questo link una piantina di riferimento.
Ore 10. 30 visita al Sacromonte: le 12 cappelle - popolate da statue di terracotta dedicate alla vita di Maria - sono abbastanza vicine tra loro, ma non c'è mulattiera, si cammina su un prato suggestivo
Ore 12.30 pranzo libero. Vicino al Santuario ci sono 4 locande / ristorante, come si conviene nei luoghi di pellegrinaggio
Ore 14.00 visita al Santuario del Cinquecento ed al chiostro dell'ospizio dei pellegrini
Ore 15.30 per chi lo desidera, salita con la funivia sulla cima montana soprastante (1900 metri) da cui si vede l'invaso montano in cui è inserito il Santuario e la sottostante pianura
Modalità di partecipazione
La trasferta si effettua con auto proprie, il tragitto da Como richiede circa 2 ore.
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA - € 20,00 per i non soci, cui andrà aggiunto l’eventuale biglietto di salita con la funivia prevista nel pomeriggio (€ 12,00 a/r).
Iscrizione entro mercoledì .......... tramite una email a prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25
Territorio: itinerari culturali