top of page

 

Sabato 15 settembre 

Ore 10.00 - 12.30 ed estensione facoltativa pomeridiana

con la guida di Silvia Raitè

 

Siamo legati al tema dei SACRI MONTI in quanto il Sacro Monte di Ossuccio, insieme ad altri sette della Lombardia e del Piemonte, è l'unico complesso monumentale del Lario che fa parte, del "Patrimonio dell'Umanità" UNESCO

Nel novembre scorso abbiamo indagato il Sacro Monte di Varese; proponiamo ora una visita al Sacro Monte di Varallo vicino a Borgosesia.

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l'idea matrice di tutti i Sacri Monti.

Il frate francescano Bernardino Caimi, di ritorno dal servizio in Terra Santa come Custode del Santo Sepolcro ​di Gerusalemme nel 1487, volle riprodurre i luoghi della vita di Cristo in Valsesia dove stava conducendo trattative per la costruzione di un nuovo convento e di una chiesa.

Secondo il suo progetto, il Sepolcro di Cristo avrebbe potuto diventare da allora una meta finalmente raggiungibile senza dover affrontare un viaggio lungo e periglioso, esposto agli assalti dei pirati, dei briganti e di ogni genere di malattia surrogando il pellegrinaggio in terre lontane con la visita alla cappella del Sepolcro di Cristo ricostruita sopra Varallo e trasformando così l'adempimento della devozione in un processo interiore personale.

L'idea e la proposta ebbero un immediato successo e la devozione del pellegrinaggio si diffuse nelle terre vicine e poi lontane, fino a diventare un modello per altre realizzazioni simili. Il percorso si arricchì nel corso di quattro secoli di episodi raffigurati in diverse serie di cappelle, quasi a voler esaurire i temi della narrazione evangelica e del catechismo.

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l'esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i sacri monti presenti nell'area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica seicentesca, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e di 43 cappelle affrescate e popolate da circa 800 statue (terracotta policroma o legno) a grandezza naturale.

Molti gli artisti che hanno lavorato al Sacro Monte di Varallo: tra tutti ricordiamo Gaudenzio Ferrari, cui è stata dedicata una mostra proprio quest'anno nelle tre sezioni di Varallo, Vercelli e Novara, e Galeazzo Alessi che progettò la Nuova Gerusalemme secondo i canoni architettonici ed urbanistici della città ideale cinquecentesca.

Programma

Ore   9.45        Ritrovo davanti all’Albergo Sacro Monte

Il tragitto in auto da Como al Sacro Monte di Varallo richiede circa 1h 40min.

La visita si presenta impegnativa e ricca di temi: la conterremo in un percorso di poco più di due ore, iniziando alle ore 10.00 e prevedendo di terminare alle ore 12.30 alla Basilica.

Il percorso, che richiede di indossare scarpe comode, sarà effettuato a piedi.

Chi lo desidera potrà rientrare alla base in funivia e fermarsi per il pranzo in uno dei numerosi locali del posto.

Per chi volesse approfondire, nel pomeriggio, scendendo nell'abitato di Varallo ai piedi del Sacro Monte, seguiranno, alle ore 14.30, la visita alla mostra "Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari" presso la Pinacoteca di Varallo ed al ponteggio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie da cui ​si ammira da posizione ravvicinata la parete affrescata ​da Gaudenzio Ferrari con gli episodi della vita di Cristo​ (accesso ad entrambe con lo stesso biglietto​ ​- intero €15, ridotto €12.

Con ​il medesimo biglietto è permesso l'accesso​ anche ​alla collezione permanente del Palazzo dei Musei ed alla funivia).

La giornata terminerà con la visita alla cappella della Madonna di Loreto, a metà strada tra la frazione di Roccapietra e l'abitato di Varallo​, caratterizzata da un ampio e ricco apparato decorativo ad opera di artisti valsesiani tra cui Gaudenzio Ferrari.

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione di € 5,00 per i giovani fino a 26 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA (*) - € 15,00 per i non soci, cui andrà aggiunto l'eventuale biglietto per le mostre previste nel pomeriggio.

Iscrizione entro mercoledì 12 settembre tramite una email a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando  nome, recapito telefonico ed eventuale partecipazione al programma pomeridiano.  

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

Territorio: itinerari culturali

Il Sacro Monte di Varallo 

Idea matrice di tutti i Sacri Monti

bottom of page