top of page

Il Sottoceneri

Sulle rive meridionali del Lago di Lugano

Territorio: itinerari culturali

Sabato 9 Luglio 2016

Ore 9.30 - 17.00

Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Una “esplorazione all’estero” ci condurrà a  visitare opere d’arte e storia che sono culturalmente legate al nostro territorio e ai temi e contenuti da noi percorsi nelle terre del Lario e del Comasco: per secoli infatti Lombardia settentrionale e Ticino hanno partecipato della stessa storia civile, culturale e artistica.

 

A Riva San Vitale sorge uno dei monumenti cristiani più antichi del territorio a noi vicino: il Battistero infatti è del V° secolo e documenta la cristianizzazione diffusa di queste terre. Opera del Manierismo più suggestivo è il cinquecentesco Tempio di Santa Croce.

Passando da Bissone faremo una breve sosta nella Chiesa parrocchiale dove è stato battezzato Francesco Borromini, partito da qui come tagliapietre e divenuto a Roma il più grande tra i maestri del Barocco.

Sull’altra sponda del lago visiteremo Morcote con il suggestivo centro storico e le chiese di Sant’Antonio Abate e Santa Maria del Sasso, un complesso monumentale.

Nel pomeriggio andremo a Carona, di cui vedremo il centro e la parrocchiale dei Santi Giorgio e Andrea. Con una breve passeggiata saliremo al Santuario della Madonna d’Ongero.

 

L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e con auto proprie.

In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì 8 Luglio tramite e-mail.

Si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto e procedere più spediti. Per eventuale car-pooling il punto di ritrovo è al parcheggio di Tavernola alle ore 8.30. Chi è interessato ad un passaggio o dispone di posti in auto è però pregato di segnalarlo. In assenza di segnalazioni, il punto di ritrovo per tutti è a Riva San Vitale, come da programma.

 

Programma 

ore    9.30   Ritrovo a Riva San Vitale, davanti al Tempio di Santa Croce, Via Santa Croce

ore  13.00   Tempo per il pranzo, a Morcote, in un locale del posto o in proprio

Il rientro è previsto per le ore 17.00

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*).

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 4 Luglio mentre il termine per tutti è giovedì 7 Luglio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page