
Domenica 12 novembre 2017
Ore 10.00 - 12.00
con la guida di Silvia Raitè
Il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, nel 2003, ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale "I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia". Fanno parte del sito i Sacri Monti di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta, Ossuccio, Varallo, Varese.
Il Sacro Monte di Ossuccio, che abbiamo visitato con CHIAVE DI VOLTA nel 2011, risulta così l’unico luogo in tutto il nostro territorio insignito del titolo di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Tale riconoscimento, a nostro avviso, dovrebbe sollecitare azioni di valorizzazione ben più incisive di quelle intraprese fino ad oggi dalle autorità amministrative e religiose competenti.
Per comprendere meglio il valore storico e culturale del sito di Ossuccio, proponiamo alcune visite ad altri “sacri monti”; questo ci sarà utile anche per confrontare, per renderci conto in quale situazione di manutenzione siano e come siano gestiti.
Inizieremo con il Sacro Monte di Varese, che rispetto ad Ossuccio è più monumentale e solenne.
All’origine del progetto era la fondazione nel 1474 del Monastero delle Romite Ambrosiane. Il percorso verso il Monastero diviene una via sacra con 14 cappelle dedicate ai misteri del Rosario nel 1604. All’opera contribuirono insigni artisti: per le statue Cristoforo Prestinare e Francesco Silva, per le pitture il Morazone, Francesco Nuvolone e altri.
Nella visita saremo accompagnati dalla nostra socia architetto Silvia Raité, che sul Sacro Monte di Varese ha condotto una ricerca che dimostra l’implicazione del paesaggio nell’ubicazione e nell’architettura delle singole cappelle. Si tratta di un contributo originale e sino allora inedito: interpretare i Sacri Monti come progetto paesaggistico.
Programma
Il tragitto in auto da Como al Sacro Monte richiede circa 1h 10min.
L'itinerario, che effettueremo a piedi, parte dalla Prima Cappella alle ore 10.00.
Ampio parcheggio in piazzale Montanari (come raggiungerlo: dal viale Prima Cappella, prima dell'ultimo tornante, si segue il cartello FUNICOLARE e si trova il parcheggio; se questo è pieno ci sono posti lungo la strada)
Ore 9.45 Ritrovo davanti alla prima cappella
Ore 12.00 Termine della visita guidata
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione di € 5,00 per i giovani fino a 26 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA - € 15,00 per i non soci.
Iscrizione entro mercoledì 8 novembre tramite una email a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25
Territorio: itinerari culturali