top of page

In-formazione

L'Arte come mestiere | 6

coordinamento di Davide Dizioli

 

Conoscere il patrimonio artistico e sviluppare la capacità di guardare l’arte sono tra gli obiettivi di CHIAVE DI VOLTA. L'arte e la poesia accompagnano la storia umana, ma restano sempre un aspetto enigmatico legato alla percezione, alla società, ai canoni espressivi. 

La tavola rotonda su Arte e Neuroscienze, che abbiamo tenuto al Teatro Sociale il 2 Aprile 2017, indagava sulla percezione e la consapevolezza della persona di fronte all'opera d'arte. Ma le opere d'arte sono spesso manufatti, oggetti, prodotti dell'applicazione di tecniche e capacità: anche questi aspetti concreti sono protagonisti del "capolavoro".

Proseguiamo il ciclo d'incontri inaugurato lo scorso anno sugli aspetti materiali della produzione artistica, per indagare come il lavoro concreto, la chimica del colore, il materiale di supporto condizionino il manufatto artistico.

Dopo quelli con Erminia Affetti, Alfredo Taroni, Bruno Longoni, Laura Rampazzi ed Elena Lissoni, la famiglia Galli, è ora la volta di Eugenio Mascioni​

 

​Trarre suoni e armonie dalla materia:

​fabbrica d'organi Mascioni in Valcuvia

Sabato 10 Febbraio 2018 | ore 10.00

con la guida di Darko Pandakovic

Durante i nostri “giri” per rive e monti, spesso all’interno di chiese che appaiono oggi di nessuna importanza, troviamo un organo della storica ditta Serassi o dei Bossi o degli Antegnani...

Così, indimenticabile è l’organo Serassi nella Chiesa di Sant’Anna sulla scoscesa mulattiera pietrosa tra Dangri e Baggio (Valle di Livo), che ci fa pensare “ma come avranno fatto a portarlo su...”

Ci stupiamo nel constatare quanta attenzione e quale enorme investimento economico le comunità riversavano nella musica delle celebrazioni: era un’espressione di devozione ma anche di profonda cultura.

La ditta Mascioni di Cuvio è erede di antiche tradizioni ( https://www.mascioni-organs.com/ ).

Il signor Eugenio Mascioni  ci accompagnerà nella visita al laboratorio da cui sono usciti organi di primaria importanza in Italia e nel mondo.

Questa visita, nel quadro di “Arte come mestiere” sarà molto suggestiva: impareremo qualcosa del complicato processo che con secolare perizia trasforma legni, cuoio, metalli, fusioni ...in musica.

 

Programma 

ore   10.00    Ritrovo presso MASCIONI ORGANI, Via V. Veneto 20, Azzio (VA) (da Como 60-70 minuti in auto)
Termine dell’incontro entro le 12.00

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti fino ad un massimo di 30 persone. E' gratuita per i soci di CHIAVE DI VOLTA (*) mentre prevede un contributo di € 5,00 per i non soci. Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 5 Febbraio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico. Il termine per tutti è giovedì 8 Febbraio.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, da martedì a sabato, presso la Libreria Pliniio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page