top of page
download.jpg
museo-della-seta.jpg

In-formazione

L'Arte come mestiere | 7

Conoscere il patrimonio artistico e sviluppare la capacità di guardare l’arte sono tra gli obiettivi di CHIAVE DI VOLTA. L'arte e la poesia accompagnano la storia umana, ma restano sempre un aspetto enigmatico legato alla percezione, alla società, ai canoni espressivi. 

Le opere d'arte sono spesso manufatti, oggetti, prodotti dell'applicazione di tecniche e capacità: anche questi aspetti concreti sono protagonisti del "capolavoro".

Nei precedenti incontri abbiamo parlato di restauro con Erminia Affetti, di libri d’arte con Alfredo Taroni, di antiche e nuove tecniche del legno con Bruno Longoni, di colori nella pittura di Francesco Hayez con Laura Rampazzi ed Elena Lissoni, di intaglio del legno con  la famiglia Galli, di organi con Eugenio Mascioni.

Doverosa e non rimandabile oltre una visita al Museo della Seta di Como per parlare del lavoro del tessitore che diventa arte, quando attrae artisti come Manlio Rho al quale è dedicata la mostra attualmente in corso.

​Tra tessile e arte. Il Museo della Seta e Manlio Rho

Mercoledì 21 novembre 2018 | ore 17.30

con la guida di Federica Tajana e Francina Chiara

Fin dal ‘600 la produzione della seta, introdotta dall’Oriente nel XV° secolo, raggiunge a Como livelli di eccellenza tali da renderla nota in tutta Europa per lo splendore di disegni e colori. Nel volgere di duecento anni e poi nel ‘900, la creatività e la tecnica raffinatissima dei suoi tessitori fanno di Como per tutti la “città della seta”. Di questo glorioso passato, frutto di tenacia, abilità, passione, ricerca mai soddisfatta, che continuano ad alimentare la filiera produttiva di oggi, abbiamo una ricchezza unica di testimonianze al Museo della Seta.

Sarà Federica Tajana, Consigliere Museo della Seta, ad accompagnarci in questa affascinante esplorazione.

 

La seta ha rappresentato un’attrazione irresistibile per molti artisti comaschi, tra questi Manlio Rho, esponente di spicco dell’astrattismo italiano. Il Museo della Seta gli ha dedicato una mostra che evidenzia e valorizza il suo apporto come il disegnatore ed esperto di colore che in modo significativo “ha contribuito alla maturazione di una visione del disegno tessile al passo con la modernità”.

Ci guiderà nel percorso Francina Chiara, co-curatrice della mostra con Luigi Cavadini.

 

Programma 

ore   17.15   Ritrovo all’ingresso del Museo della Seta di Como, Via Castelnuovo, 9

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti fino ad un massimo di 25 persone per gruppo. Qualora superassimo tale numero ci divideremo in due gruppi alternando le visite al museo e alla mostra.

E’ previsto un contributo di partecipazione di € 12,00 comprensivi di biglietto di ingresso al museo.

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro giovedì 15 novembre tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico. Il termine per tutti è lunedì 19 novembre.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, da martedì a sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page