top of page
veduta di torno_piero saibene.jpg

Piero Saibene. Veduta di Torno

P759_V. Schiavio, Paesaggio alpino con l

Vincenzo Schiavio. Paesaggio alpino con la neve

Discacciati dalla-riva-di-tavernola.png

Paolo Discacciati. Dalla riva di Tavernola

Percorsi di arte contemporanea

L'artista in famiglia |1-2-3

Riflessi del lago nei dipinti di pittori comaschi

coordina e modera i dialoghi Darko Pandakovic

 

Finalità specifica della nostra Associazione è il contatto diretto con i paesaggi, la natura, i  nuclei storici, le architetture, le opere d'arte. Con questo scopo organizziamo itinerari e visite, e gli incontri della serie "Arte come mestiere" o  "L'arte in casa".

Obiettivo che ci prefiggiamo è l'esperienza autentica, non mediata da immagini, filmati, discorsi. Si tratta anche di porre un argine (di cui sentiamo tutta l'inadeguatezza collettiva, ma l'importanza individuale) al mondo dilagante della realtà virtuale.

 

Proponiamo ora una serie di incontri su artisti comaschi, contemporanei ai meglio noti astrattisti, ma legati all'arte figurativa:  Saibene, Schiavio, Discacciati, Longoni, Binaghi, Bernasconi ...

In occasione di ciascun incontro, nella nostra sede saranno esposti alcuni quadri dell'autore di cui parleremo dandoci la possibilità del contatto diretto con l'opera, non surrogabile da alcuna mediazione.

Cercheremo di portare, in forma di colloquio, testimonianze di famigliari e amici, critici d'arte, estimatori. Tra questi, Alberto Longatti, Gerolamo Saibene, Elena Di Raddo. Insostituibile per  questa iniziativa è l’esperienza e la disponibilità di Giorgio Taroni, collezionista ed esperto d’arte, che ha curato le monografie di alcuni dei pittori che presentiamo.

Opere di questi autori sono presenti nelle case di molte famiglie comasche, anche per questo abbiamo chiamato questo ciclo "L'artista in famiglia": i nostri soci sono invitati a collaborare nella organizzazione di questi incontri, rendendo disponibili eventuali opere in loro possesso alla contemplazione di quanti interverranno

 

lunedì, 11 marzo | ore 18.00 | Piero Saibene

lunedì, 15 aprile | ore 18.00 | Vincenzo Schiavio

lunedì, 13 maggio | ore 18.00 | Paolo Discacciati

Modalità di partecipazione

 

Gli incontri si terranno presso la sede di CHIAVE DI VOLTA, in Via Zezio 40.

La partecipazione è limitata a 50 persone.

 

Il primo incontro sarà promozionale e la partecipazione gratuita per i soci di CHIAVE DI VOLTA (*) mentre prevede un contributo di € 5,00 per i non soci. I successivi appuntamenti prevedono un contributo di € 5,00 per i soci e € 10,00 per i non soci. Sarà data priorità ai soci che si iscriveranno entro 5 giorni da ogni singolo incontro.

Prenotazioni tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org  precisando nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’ associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, da martedì a sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page