
Percorsi di arte contemporanea
La 56a Biennale d'arte di Venezia
con Elena Di Raddo
Giovedì 29 Ottobre - ore 18.00
Foyer del Teatro Sociale: Introduzione alla 56a Biennale
Sabato 7 e domenica 8 Novembre 2015
Fine settimana a Venezia
All the World's Futures è il titolo della 56a Biennale di Arte contemporanea.
Come ogni edizione anche questa ha i suoi pregi e le sue ombre, Elena Di Raddo ci spiega in poche parole perché meriti una visita, nonostante “non sia una passeggiata”:
Questa Biennale affronta aspetti dell’esistenza piuttosto impegnativi come quelli della politica, della sofferenza, della vecchiaia, della morte. Okwui Enwezor, il curatore, è sudafricano, ed ha una visione del mondo diversa da quella occidentale.
Nella sua visione curatoriale, che chiede al visitatore di confrontarsi con se stesso, con le proprie memorie, le proprie responsabilità civili, ma, soprattutto, lo pone di fronte alle sue miserie inducendolo a volte a voltare lo sguardo dall’altra parte, si coglie un progetto ben preciso. Che non è quello del mondo occidentale, ma molto probabilmente quello di chi il mondo occidentale lo guarda dal Sud o dall’Est, di chi è sempre stato ai margini e che il mondo del capitalismo non lo ha vissuto dall’interno, ma lo ha subito. Il mondo di chi sente quindi il bisogno in qualche modo di ripercorrere le vicissitudini di quell’Occidente, di sondare le storie e i pensieri che lo hanno attraversato e che hanno dominato fino ad ora.
“All the World’s Futures” – come recita il titolo della mostra – allora probabilmente non saranno quelli che ci immaginiamo da questa parte del globo terrestre.
Enwezor ha voluto far emergere nella mostra “lo sconvolgimento dei nostri tempi”. Credo che ci sia riuscito. E lo abbia fatto attraverso opere di artisti - consolidati e non - che hanno portato a Venezia lavori concettuali, ma allo stesso tempo attenti alla loro presentazione formale. E lo stesso allestimento degli spazi, sia dell’Arsenale che dei Giardini, dimostra come in questo voler immaginare mondi futuri ci sia un principio di forte progettualità. E’ possibile quindi al visitatore prendersi i propri spazi e i propri tempi, confrontarsi con i propri ricordi.
Elena Di Raddo
Il programma di visita prevede un percorso selezionato all’interno del Padiglione Centrale e di alcuni Padiglioni Nazionali sabato 7 novembre, prosegue all’Arsenale la mattina di domenica 8 novembre. Domenica pomeriggio chi vorrà potrà visitare, presso la Fondazione Guggenheim, la mostra “Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile” dedicata al monumentale murale che Pollock realizzò per l’appartamento newyorkese di Peggy Guggenheim.
Programma
Giovedì 29 ottobre - ore 18.00 - Foyer del Teatro Sociale
Incontro di introduzione alla 56a Biennale, aperto gratuitamente anche a coloro che, interessati al tema, non prenderanno parte alla visita seguente
Sabato 7 novembre
Ore 7.13 partenza da Como San Giovanni con arrivo a Milano alle 8.50
Ore 9.05 treno Freccia Bianca per Venezia con arrivo alle 11.40
Passaggio in hotel per lasciare i bagagli. Pranzo libero
Ore 14-18.00 visita alle sedi della Biennale
Serata libera
Domenica 8 novembre
Ore 8.30 prima colazione in hotel e ritorno alla Biennale. Pranzo libero
Ore 14.30 visita facoltativa alla mostra presso la Fond. Guggenheim
Ore 17.30 ritorno in albergo per ritiro bagagli
Ore 18.20 treno per Milano Centrale con arrivo alle 20.55
Ore 22.39 treno da Milano Porta Garibaldi con arrivo a Como alle 22.37
Quota di partecipazione
La quota individuale, per un minimo di 20 partecipanti, comprende: viaggio in treno (Freccia Bianca) da Como a Venezia e ritorno, albergo e prima colazione presso l’Hotel Gardena di Venezia (3stelle) in camera doppia, tassa di soggiorno, ingressi alla Biennale
Soci € 230,00
Non soci € 250,00
Modalità di partecipazione
Prenotazioni tramite email a prenotazioni@chiavedivolta.org (precisando cognome, nome, recapito telefonico) e contestuale acconto di € 70,00 a persona da corrispondere in contanti o assegno presso la Libreria Plinio il Vecchio di Via Vittani oppure tramite bonifico sul c/c di CHIAVE DI VOLTA presso la Banca BCC Credito Cooperativo di Como IBAN: IT09 O 083 2910 9000 0000 0300 958.
Saldo entro venerdì 23 Ottobre.
L’iniziativa è aperta a tutti. Sarà data priorità ai soci di CHIAVE DI VOLTA che prenoteranno entro sabato 19 Settembre. Termine della prenotazione per tutti: mercoledì 26 settembre.
Per maggiori informazioni:
Sara Vago 339.6186062
(*) Le iscrizioni all'Associazione CHIAVE DI VOLTA possono essere effettuate presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como, aperta dal martedì al sabato.
La quota di socio ordinario per il 2015 è di €25,00 - € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori