
La bassa Valtellina in bicicletta
Territorio: itinerari culturali
Domenica 26 ottobre 2014
Ore 9.30 - 18.00
Con la guida di Alessandro Verga e Darko Pandakovic
In Valtellina è stata realizzata, poco alla volta, una pista ciclabile, tra prati irrigui e all'ombra di boschi. Siamo certi che pochi tra noi conoscono questa risorsa naturalistica e un poco segreta, che ci può condurre anche tra paesi antichi e sconosciuti edifici religiosi.Proponiamo quindi una iniziativa inedita, rivolta a chi si sente assolutamente giovane.
Il percorso si sviluppa su 38-40km. con 70mt. di dislivello, ad eccezione di Albosaggia (dislivello 250mt).
Sarà possibile noleggiare le biciclette anche sul posto, previa prenotazione, ma in numero limitato a 20. Chi ne ha la possibilità è dunque invitato a portare la propria.
Programma
Il punto di ritrovo per tutti è a Mantello presso l'agriturismo la Fiorida.
A questo link la mappa stradale
ore 9.00 ritrovo per chi arriva senza bicicletta e deve noleggiarla
ore 9.30 si parte
ore 10.00 Cosio, visita alla chiesa di San Martino
ore 10.30 Morbegno: biblioteca comunale, opera dell'architetto Luigi Caccia Dominioni, e zona urbanistica circostante; centro storico; Santuario della Vergine Assunta
ore 11.30 da Morbegno lungo l'Adda si passa da Sirta, Forcola (chiesa romanica di S.Giacomo), Berbenno (chiesa di San Pietro)
ore 12.30 pranzo al sacco lungo il percorso
ore 14.00 si riprende la bicicletta, si passa da Cedrasco, quindi Caiolo (chiesa di San Vittore: ancona lignea del De Barberis del 1539)
ore 15.00 Albosaggia: Palazzo Paribelli, chiesa di Santa Caterina e chiesa di Sant'Antonio
ore 16.00 Sassella: visita al Santuario
ore 16.30 passando dal parco di Sondrio, alla Stazione Ferroviaria: in treno (le corse sono ogni ora) ritorno a Morbegno oppure a Cosio Traona, da dove si ritornerà a Mantello in bicicletta
L’itinerario sarà effettuato solo in caso di bel tempo. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro il giorno precedente, sabato 10 maggio, con un messaggio e-mail
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti fino ad un massimo di 40 persone e con un contributo di partecipazione: € 15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*), oltre ai costi per l’eventuale noleggio bicicletta (€ 12,00) e per il biglietto del treno da Sondrio che acquisteremo sul posto (€ 6,15, bicicletta inclusa).
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 20 ottobre.
Termine per le prenotazioni delle biciclette: martedì 21 ottobre.
Termine ultimo per tutti: giovedì 23 ottobre, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico, eventuale prenotazione di bicicletta.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.