
Territorio: itinerari culturali
La riva mattutina del Triangolo lariano
Valbrona, Oliveto, Onno, Barni
Sabato 25 Febbraio 2017
Ore 9.30 - 13.30
Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga
La costa orientale del Triangolo lariano ci presenta un volto inedito e complesso del Lario: la varietà dei paesaggi comprende altopiani affacciati sul panorama dolomitico delle Grigne; viste e pendii scoscesi sull’acqua del lago, qui più vivace nello scorrere verso l’estuario dell’Adda; a quota più alta atmosfere raccolte con caratteri montani.
L’amenità dei luoghi ha indotto insediamenti fin dalla preistoria, significativa la presenza romana, affascinanti vicende alto medioevali e rinascimentali. I prosperi secoli passati sotto la dominazione milanese hanno lasciato tracce nell’architettura e nell’arte. I luoghi erano in auge ancora nell‘800, mentre oggi sono marginali, destinati a residenza dormitorio, a vacanza estiva per le famiglie locali: luoghi malinconicamente abbandonati nei loro valori culturali.
La visita inizierà a Visino di Valbrona, alla Chiesa di S.Michele (nella foto) che conserva preziose opere d’arte; scenderemo poi ad Onno e Limonta, frazioni di Oliveto Lario, fino al Santuario Madonna del Moletto, prossima a Bellagio. Risalendo il mitico Ghisallo, faremo l’ultima tappa alla chiesa romanica dei SS. Pietro e Paolo di Barni.
Programma
L'itinerario si svolge con auto proprie e in assenza di pioggia. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì 24 Febbraio tramite e-mail.
Il tragitto in auto da Como a Valbrona richiede circa 45 minuti.
Si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto e procedere più spediti. Chi è interessato ad un passaggio o dispone di posti in auto è gentilmente pregato di segnalarlo.
Come si desume dal programma dettagliato che segue, la mattinata sarà intensa e molto lunga: data la stagione pensiamo sia preferibile concludere entro le 14.00, invitiamo i partecipanti a tenerne conto ricorrendo eventualmente a qualche snak per tenere a bada l'appetito
ore 9.00 Ritrovo a Visino di Valbrona, davanti alla chiesa di San Michele, ai margini dell'abitato
ore 9.15 Chiesa di S.Michele. Nel polittico dell’altare settecentesco al centro Madonna con Bambino dell’Appiani (1805), ai lati tavole del Bergognone.
Piana di Valbrona: interesse naturalistico e interventi di valorizzazione
ore 10.15 Oliveto Lario - Chiesetta di S. Fedele e S. Anna
ore 10.45 Onno - borgo ai piedi di una parete rocciosa, significativo nucleo antico. Parrocchiale S.Pietro Martire, affreschi di Cristoforo da Seregno (metà ‘400)
ore 11.15 Vassena - Parrocchiale SS. Nazaro e Celso. Sagrato sulla riva con bel panorama (parcheggi comodi)
ore 12.00 Limonta - Parrocchiale SS.Bernardo e Ambrogio. Raro polittico quattrocentesco, pala d’altare della chiesa precedente
ore 12.45 Santuario Madonna del Moletto. Discesa a lago a piedi tra gli oliveti. Nella chiesa superiore affreschi di Giampaolo Recchi (1649)
ore 13.30 Barni - Chiesa SS.Pietro e Paolo, antica parrocchiale, posizione suggestiva, affreschi quattrocenteschi
ore 14.00 Termine dell'itinerario
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA (*), € 15,00 per i non soci. I bambini saranno ospiti graditi.
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 20 Febbraio mentre il termine per tutti è giovedì 23 Febbraio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati nome e recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, dal martedì al sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25