top of page

Territorio: itinerari culturali

L'Alto Medioevo "foris portas" 

Gli affreschi di Castelseprio e del Monastero di Torba

 

 

Domenica 12 Marzo 2017

Ore 9.45 - 12.30

Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

La visita programmata a Castelseprio e Torba conferisce ai nostri itinerari e ai nostri approfondimenti di conoscenza una nota diversa: saremo immersi infatti in un’epoca storica le cui testimonianze sono rare nel nostro territorio. Gli affreschi nella chiesa di Santa Maria foris portas rappresentano un unicum nella storia dell’arte non solo italiana ma europea: questo capolavoro pittorico, la cui datazione oscilla, nell’opinione della critica, tra il VI-VII secolo ed i primi decenni del IX secolo, si presenta a noi con una vivacità narrativa sorprendente, di estrema modernità (per guardarlo bene non basta un’ora…!)

Il sito archeologico di Castelseprio è quanto rimane di una roccaforte difensiva dell’epoca longobarda, sulla linea di difesa contro i Germani, premuti dagli Unni; fu importante presidio militare anche con i Franchi. 

Il monastero di Torba, dal 1977 gestito dal FAI che ne ha messo in luce le strutture archeologiche, le architetture e gli affreschi, è un complesso prezioso per indagare sui “secoli bui” dell’alto Medioevo: nella torre sono i ritratti delle badesse del monastero di monache benedettine, della fine del VIII secolo.

Il complesso monumentale è stato dichiarato nel 2011 “Patrimonio dell’Umanità UNESCO”, associandolo  ad altri siti, da Cividale del Friuli a Benevento e a Monte Sant’Angelo, nel tema  “I Longobardi in Italia: luoghi del potere”.

 

Programma

ore    9.30  Ritrovo all’ingresso del Parco Archeologico di Castelseprio, Via Castelvecchio, 1513

ore  11.15  Monastero di Torba, Via della Stazione – Castelseprio,  fraz. Torba

 

L’itinerario sarà effettuato in assenza di pioggia. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro sabato 11 Marzo tramite e-mail.

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 26 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA iscritti al FAI - € 15,00  per i soci di CHIAVE DI VOLTA non iscritti al FAI - € 15,00 per i non soci iscritti al FAI - € 20,00 per i non soci non iscritti al FAI.

Sarà data priorità ai soci di CHIAVE DI VOLTA (*) che prenoteranno entro lunedì 6 Marzo mentre il termine per tutti è giovedì 9 Marzo tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, dal martedì al sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

bottom of page