
In-formazione
L'Arte come mestiere | 1
con Erminia Affetti, Alfredo Taroni, Bruno Longoni, Laura Rampazzi, Elena Lissoni
e il coordinamento di Davide Dizioli
Conoscere il patrimonio artistico e sviluppare la capacità di guardare l’arte sono tra gli obiettivi di CHIAVE DI VOLTA. L'arte e la poesia accompagnano la storia umana, ma restano sempre un aspetto enigmatico legato alla percezione, alla società, ai canoni espressivi.
La scorsa primavera, la tavola rotonda su Arte e Neuroscienze, che abbiamo tenuto al Teatro Sociale il 2 Aprile, indagava sulla percezione e la consapevolezza della persona di fronte all'opera d'arte.
Ma le opere d'arte sono spesso manufatti, oggetti, prodotti dell'applicazione di tecniche e capacità: anche questi aspetti concreti sono protagonisti del "capolavoro".
Da qui l’idea di proporre un ciclo d'incontri sugli aspetti materiali della produzione artistica, per indagare come il lavoro concreto, la chimica del colore, il materiale di supporto condizionino il manufatto artistico. Abbiamo intitolato questo ciclo "Arte come mestiere" parafrasando il titolo di un celebre testo del designer Bruno Munari.
-
Erminia Affetti ci illustrerà il mestiere del restauro e della conservazione: come si fanno vivere nel tempo le opere di pittura
-
Alfredo Taroni di Lithos presenterà il fascino delle carte, delle litografie, del torchio che imprime i segni e sembra preistorico rispetto agli sms…!
-
Bruno Longoni parlerà di antiche e nuove tecniche del legno, dell'intarsio e delle risorse del materiale naturale
-
Laura Rampazzi, docente all'università dell'Insubria e responsabile del laboratorio di Chimica analitica dei Beni culturali, con Elena Lissoni, storica dell'arte, ci metteranno a parte degli studi sui colori nella pittura di Francesco Hayez
Gli incontri saranno presso i luoghi di lavoro delle nostre guide, di venerdì, verso sera. Inizieremo dal
Laboratorio di Erminia Affetti
Venerdì 27 Gennaio 2017 | ore 17.45
Programma
ore 17.45 Ritrovo al laboratorio di Erminia Affetti, via Maurizio Monti 34, Como
Sarà una serata “dinamica”, si converserà di tecniche, opere d’arte e materiali collocati attorno ad un grande tavolo e sui cavalletti in modo da “toccare con mano”
Termine dell’incontro entro le 19.30
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti fino ad un massimo di 25 persone. Sarà data priorità ai soci di CHIAVE DI VOLTA (*) che prenoteranno entro lunedì 23 Gennaio. Il termine per tutti è mercoledì 25 Gennaio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure, dal martedì al sabato, presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25