top of page
Lemna-frazione-di-faggeto-lario-vista-da

 

 

 

fontana.jpg
Tela Andrea Pozzo.jpg

Territorio: itinerari culturali

Lemna: una "villeggiatura" rurale

 

Sabato 27 giugno 2020

Ore 9.30 - 12.30

Con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

Inauguriamo la ripresa dell'attività con una timida ma significativa uscita a Lemna.

 

“A portata di mano” da Como (ci si arriva in 25 minuti…) tra i borghi della riva ombrosa del nostro ramo di lago, Lemna presenta, nel tessuto storico rurale, frequenti inserimenti di residenze per la villeggiatura di architettura eclettica: gli affacci sul lago, il clima temperato, la vicinanza ai boschi e alla montagna ne hanno fatto meta raffinata per molti milanesi.

 

Il sole batte forte a testimonianza di una bella esposizione a sud. Molte ville di residenza estiva milanese furono costruite fino agli anni Venti. Diverse dalla villeggiatura a lago, queste case si integrano nel tessuto storico del borgo in modo prezioso. Spesso, soprattutto oggi, siamo abituati a percepire un contrasto tra il ricco ed il povero: qui no, in queste ville, con i loro intimi giardini, cogliamo un profondo rispetto tra nobile e rurale. Il borgo è ricco di suggestioni, la fontana è ricavata da un antico avello di epoca barbarica.

Programma 

ore   9.30    Lemna, piazza San Giorgio: ritrovo e caffè di benvenuto

ore   9.45    percorso nel centro storico in cinque tappe: case rurali e residenze per la villeggiatura, giardini racchiusi e portali in serizzo, affacci panoramici. 

ore 11.15    Chiesa parrocchiale di San Giorgio: due gruppi si alternano tra chiesa e, volendo, “aperitivo” nell'antistante bar.

Tre opere di Andrea Pozzo (1642 - 1709) sono patrimonio prezioso e sorprendente in questo borgo del Lario. L’artista, noto per la splendida volta della Chiesa di Sant’Ignazio a Roma, ha operato a Como, nella cappella Odescalchi della distrutta chiesa di S.Giovanni in Pedemonte.

 

Modalità di partecipazione

L'iniziativa è gratuita.

In base all'ordinanza regionale del 12 giugno, il numero massimo di partecipanti ai gruppi è limitato a 15 persone, è pertanto indispensabile la preiscrizione che sarà confermata in base all'ordine cronologico di ricezione.

Sarà data priorità ai soci (*) che si iscriveranno entro lunedì 22 giugno  tramite e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico; termine per tutti giovedì 25 giugno compatibilmente con la disponibilità di posti.

I partecipanti dovranno indossare le mascherine e rispettare le regole di distanziamento previste dalle vigenti disposizioni anti contagio.

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25 anni.


 

bottom of page