
Lezzeno, come un'infanzia
Territorio: itinerari culturali
Sabato 26 Settembre 2015
Ore 14.15 - 19.00 con la guida di
Basilio Luoni, Darko Pandakovic e Alessandro Verga
Lezzeno si estende per 7 chilometri, suddiviso in 17 frazioni, sulla riva occidentale del Triangolo Lariano. Situato prima di Bellagio, il centro più aristocratico del turismo elitario del lago, Lezzeno, quasi in contrappunto, ha segnato la continuità più fedele alle tradizioni agricole, pastorali e boschive del Lario. I nuclei storici, più o meno conservati, si distinguono ancora tra di loro, le chiese mantengono il significato identitario legato ai luoghi, la presenza costante della popolazione conferisce vernacolare autenticità ad un luogo ancora integro e non contaminato, sino a ieri, dalle trasformazioni indotte dal turismo. Ritroviamo in Lezzeno un ambiente “precedente” rispetto ai grandi mutamenti iniziati dappertutto dal dopoguerra, un ambiente arcaico, antico, ancora innocente...per questo abbiamo osato l’espressione “come un’infanzia”.
Nei percorsi che faremo attraverso il paese, per scoprirne la storia e le usanze, ci accompagnerà Basilio Luoni. Nella cultura del territorio comacino Lezzeno è anche Basilo Luoni, poeta e traduttore dialettale, animatore del teatro di Lezzeno la cui fama è divenuta nazionale.
Visiteremo le frazioni di Cavagnola, Sormazzana, Perscaù, Calvasino, Rozzo con le relative chiese e case storiche, concludendo l'intenso pomeriggio sulla terrazza panoramica dell'Hotel Helvetia con un aperitivo "laghée" preceduto da un reading: Basilio Luoni e la Compagnia teatrale di Lezzeno proporranno alcuni brani teatrali dedicati alle streghe che a Lezzeno sono sempre state, e sono tuttora, numerose.
Sarà una introduzione all’accorciarsi delle giornate, alle brume nei boschi, alla caduta delle foglie, alla voglia di fuoco nel camino, dell’incipiente autunno.
Programma
ore 14.15 ritrovo davanti all'Hotel Helvetia, in località Pescaù-Bagnana, per iniziare la visita alle frazioni di Perscaù, Cavagnola, Somazzana, Calvasino, Rozzo con le relative chiese e case storiche. A questo link tutte le tappe del percorso.
ore 18.00 reading sulla terrazza dell'Hotel Helvetia (nella sala interna in caso di maltempo). Segue aperitivo.
L’itinerario sarà effettuato con ogni condizione meteo e spostandosi con auto proprie. Poichè i parcheggi in zona sono limitati si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto.
Per chi preferisce portarsi sul posto con mezzi pubblici, Lezzeno è servita dalla Linea C30 che, partendo da S. Giovanni alle 12.50 con varie fermate in città, arriva a Lezzeno-Pescaù alle 13.41. Il servizio rapido del battello ha invece una corsa alle 13.30 da Como con arrivo a Lezzeno alle 14.06 ma senza possibilità di ritorno a Como dopo le 17.22. L'approdo risulta distante 800 mt dal primo appuntamento, in direzione Como.
Per chi avrà scelto il mezzo pubblico, una volta sul posto avremo la possibilità di offrire passaggi in auto per i brevi tratti previsti dall'itinerario.
Per i dettagli e il rientro consultare qui gli orari asfautolinee e quelli della navigazione
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti fino ad un massimo di 40 partecipanti e con un contributo di partecipazione comprensivo dell'aperitivo: € 15,00 per i giovani fino a 25 anni - € 20,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 25,00 per i non soci (*).
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro venerdì 18 Settembre mentre il termine per tutti è mercoledì 23 Settembre tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2015 è di €25,00.