
Sabato 16 Gennaio 2016 - ore 15.00
MA*GA - Fondazione Galleria d'Arte moderna e contemporanea "Silvio Zanella" di Gallarate
Via De Magri 1
Visita guidata da Emma Zanella, Direttrice del MA*GA e curatrice della mostra, e da Darko Pandakovic
Non ci accade sovente di ripetere iniziative già proposte ma questa mostra merita l'attenzione di chi non aveva avuto modo di partecipare alla visita dello scorso novembre in giorno feriale.
"Il colore è vita, poiché il mondo senza colori sarebbe un mondo senza vita. I colori sono idee primordiali, generate dall'incolore luce originale e dal suo contrario, l'oscurità senza tinta (…) La luce, il fenomeno primo dell'universo, ci rivela nei colori lo spirito e l'anima vitale del nostro mondo"
La citazione è presa da Johannes Itten nel saggio di Emma Zanella, presente nel catalogo della Mostra "MISSONI L'ARTE IL COLORE" al MAGA di Gallarate.
La mostra vola alto: per introdurre le forme creative della produzione Missoni la prima parte espositiva riassume, in modo sintetico ma didatticamente molto efficace, la rivoluzione pittorica dei primi decenni del Novecento.
"Nel percorro espositivo della mostra la sala dedicata a Le radici, con le opere dei grandi Kandinsky e Klee, dei futuristi Balla, Depero, Prampolini, Severini, dei primi astrattisti italiani Munari, Veronesi, Soldati, Rho, Fontana e Vedova, traccia i confini di specifici territori di ricerca sul colore, sulla forma, sulla linea, sul ritmo, che hanno caratterizzato la non figurazione europea nella prima metà del XX secolo e che hanno costituito presupposti culturali e progettuali del mondo creativo dei Missoni."
Sono poi esposti, come in un laboratorio di ricerca sulle varianti dei tessuti, moltissimi campioncini di Missoni, composti per assonanze di colore, come in una composizione di pitture astratte. Poi il trionfo degli abiti Missoni, presentati come risultato di una ricerca artistica.
Una scritta che introduce alla visita recita "sono pezzi da museo, ma indossateli pure…"
Il percorso espositivo si conclude con l'Arte contemporanea; molte opere esposte sono della collezione di Ottavio Missoni. L'ultima sala presenta, sospesi nello spazio, gli arazzi festosi e vivacissimi di Missoni.
Il messaggio che la mostra comunica è la fusione tra la ricerca artistica delle avanguardie e la sensibilità contemporanea: i grandi della pittura hanno plasmato la vita quotidiana, non perché imitati successivamente nelle forme, ma per aver saputo profetizzare un modo di sentire, di respirare, di mettere in ordine i propri pensieri, di interpretare la propria vita aggiornato con i tempi. Il metodo espositivo e comunicativo utilizzato in questa mostra aggiorna … aggiorna seriamente sulla sensibilità contemporanea.
Non si può perdere!
Modalità di partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti fino ad un massimo di 25 persone e prevede il ritiro del biglietto direttamente alla cassa della mostra, al costo di € 5,00.
Sarà data priorità ai soci di CHIAVE DI VOLTA (*) che prenoteranno entro martedì 12 gennaio, il termine per tutti è giovedì 14 gennaio tramite email a: prenotazioni@chiavedivolta.org precisando cognome, nome, recapito telefonico
Per maggiori informazioni 339.6186062
Programma
Appuntamento alle 14.45 all’ingresso del MA*GA, Via De Magri 1, Gallarate.
Qui la mappa per arrivare a destinazione.
(*) Le iscrizioni all'Associazione CHIAVE DI VOLTA possono essere effettuate presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como, aperta dal martedì al sabato.
La quota di socio ordinario è di €25,00 - € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori
Percorsi di arte contemporanea
Missoni, l'arte, il colore