top of page
fossilienmuseum-monte-dan-giorgo-meride_

 

 

 

Monte San Giorgio.jpg
Monte-San-Giorgio-Fossili-3534-full-HD C
2019.04.11_balcone_valmara_meride-drone-

Territorio: itinerari culturali

Lo stupore delle trasformazioni:

Monte San Giorgio, patrimonio UNESCO dell'umanità 

 

Sabato 22 febbraio 2020

Ore 9.15 - 12.30

A cura di Luca Ottenziali, geologo

e Nicola Castelnuovo, naturalista esperto di fossili

Stupiti dal tepore di questo inverno ma preoccupati per le trasformazioni climatiche, in ansia per l’epidemia del nuovo virus che, infinitamente piccolo, sconfigge esseri viventi molto più grandi (iniziando dai pipistrelli ?!) abbiamo programmato una visita  in un luogo che racconta le trasformazioni avvenute sulla terra nel corso di milioni di anni, come per prendere atto che la vita sulla terra continuamente si trasforma... 

Qui, dove noi viviamo, era un mare con clima tropicale, con migliaia di specie di animali, piccoli o enormi, ora scomparse.

Monte San Giorgio, a mezz’ora da Como, racconta tutto questo.

 

Il Monte San Giorgio è un importantissimo  giacimento di fossili del Triassico Medio, un'epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani (tra cui il “nostro”, perché lariano, Antonio Stoppani), contribuendo alla conoscenza dell’evoluzione di alcune specie animali e vegetali nei principali periodi dell’evoluzione della terra. 

I fossili, raccolti nel Museo di Meride, costruito da Mario Botta, sono spesso completi e perfettamente conservati e per questo il sito è il principale riferimento su scala mondiale per tutti gli studi paleontologici.

 

La visita che proponiamo avrà inizio a Meride (Svizzera) alle 9.15 e terminerà verso le 12.30 includendo un percorso, non molto esteso, nei luoghi degli scavi (e del panorama...!) e la visita al Museo.

 

Saremo accompagnati da studiosi di grande competenza e profonda conoscenza dei temi che affronteremo.

Programma 

ore   9.00    Ritrovo al parcheggio a pagamento situato a circa 100 metri dal Museo

ore   9.15    Inizio del percorso a piedi (15 minuti circa) fino alla piazzola con affaccio su una prima parete geologica 

ore 10.30    Ingresso al Museo dove organizzeremo due gruppi per la visita guidata che durerà circa 2 ore

Il percorso in auto da Como a Meride richiede circa 40 minuti. Per chi utilizza l’autostrada, il percorso dallo svincolo di Mendrisio è chiaro: Rancate - Arzo - Meride. In prossimità del Museo sono disponibili 2 parcheggi, uno a pagamento (luogo di incontro), situato 100 metri prima del paese, uno gratuito 500 metri prima del paese.

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti fino a un massimo di 40 persone e con un contributo di partecipazione comprensivo del biglietto di ingresso e della visita guidata:  €15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, €20,00 per i non soci (*)

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 17 Febbraio mentre il termine per tutti (compatibilmente con la disponibilità di posti) è giovedì 20 Febbraio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno precisati nome e recapito telefonico

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25 anni.


 

bottom of page