
Il trailer
Il film è interamente visualizzabile accedendo all'area riservata ai soci
Grazie a chi ci ha sostenuto nel progetto


Comune di
Faggeto Lario
Repliche
​
Proiezione nella Sala Civica di Lezzeno
Mercoledì 19 febbraio | ore 21.00
Il racconto purifica i ricordi, attribuendo loro creatività e conoscenza.
Lo abbiamo imparato da questa bellissima e faticosa sperimentazione con la quale ci siamo misurati per la prima volta nel nostro percorso di osservazione, studio e trasferimento di esperienze per la valorizzazione del territorio in cui viviamo.
Con questo filmato abbiamo inteso recuperare testimonianze degli abitanti di Palanzo, borgo antico sul lago di Como, forse di origini greche e a noi molto caro.
L’ispirazione - e tanto paziente lavoro di relazione - è del “nostro” Alessandro Verga che a Palanzo vive con la sua giovane famiglia e che si è avvalso dell’aiuto di un professionista, il videomaker Marzio Tomasini.
Filmare i luoghi, ascoltarne le voci e i suoni ci ha consentito di entrare nel cuore di Palanzo: le pietre e le persone, il tempo e la memoria sono una tessera del grande patrimonio culturale, ricchezza del nostro paese.
Allargare l’orizzonte della percezione, imparare ad ascoltare e a guardare, ci consente di provare emozioni che liberano energia, incidono profondamente e non si dimenticano. E’ un modo, anche questo, per generare rispetto per la natura, i luoghi, le persone, come gli autori di questo progetto ci aiutano a capire.
Il video dura circa 70 minuti ed è diviso per capitoli tematici. Lo abbiamo presentato agli abitanti di Palanzo, in anteprima, il 1° dicembre 2018, e al Cinema Gloria il 4 dicembre 2018 alla presenza del regista Edoardo Winspeare in colloquio con Alberto Cano. Sono seguite repliche, e altre ne seguiranno, presso associazioni o enti locali del territorio che ce ne hanno fatto richiesta.
​
​
Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25
Territorio: itinerari culturali