
"Rupi del vino" è il titolo di un documentario che Ermanno Olmi girò proprio in Valtellina nel 2009. Bellissimo e commovente, "rievoca alcune pratiche agricole e gestualità quotidiane nella vita dei borghi un tempo comuni in tutta Italia e, contemporaneamente, testimone di come l'uomo possa trasformare anche profondamente il paesaggio montano a proprio vantaggio": sono le parole di uno spettatore che condividiamo. A seguire il trailer
Sabato 29 settembre 2018
Ore 10.00 - 16.00
con la guida di Alessandro Verga e Federico Lia
I vigneti della Valtellina sono il tema della giornata proposta.
In più di un’occasione abbiamo avuto modo di contemplarli durante le nostre visite, protagonisti dei terrazzamenti che danno vita a un panorama unico nel cuore della Valtellina. Questa volta li vivremo ancor più da vicino, percorrendone fisicamente una parte e gustandone i frutti.
Il nostro itinerario inizierà a Caiolo, dalla Chiesa di San Vittore, sul versante retico, prima di Sondrio. Da questo punto panoramico osserveremo i complessi terrazzamenti del versante opposto, vero monumento di storia e di cultura locale.
Presso il Castello Grumello (FAI), visiteremo i vigneti di Luca Faccinelli che ci accompagnerà lungo i terrazzamenti dove riceveremo spiegazioni riguardo alla storia e alla coltivazione. Qui potremo anche cimentarci in una piccola vendemmia riportandone con noi i frutti !
In cantina, Luca Faccinelli avrà predisposto per noi una degustazione di vini con salumi, formaggi e un risotto al nebbiolo.
Nel pomeriggio “rientreremo nei ranghi” con la visita alla Chiesa parrocchiale di Chiuro e al Santuario della Beata Vergine della Verità.
Torneremo in mezzo ai vigneti di Castionetto per concludere il nostro itinerario alla Chiesa di San Bartolomeo.
Programma
Il tragitto in auto da Como a Caiolo richiede circa 1h 35min.
ore 10.00 Incontro alla Chiesa di San Vittore a Caiolo
ore 10.45 Visita ai vigneti e, a seguire, alla cantina di Luca Faccinelli a Chiuro. Degustazione vini e “aperi-pranzo”
ore 14.00 Chiesa parrocchiale di Chiuro, SS.Giacomo e Andrea; a seguire Santuario della Beata Vergine della Verità e, a Castionetto, Chiesa di San Bartolomeo
ore 16.00 Termine dell’itinerario
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione, comprensivo del pranzo, di € 30,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA - € 40,00 per i non soci.
Iscrizione entro mercoledì 26 settembre tramite una email a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25
Territorio: itinerari culturali