
San Pietro al Monte in Civate
Territorio: itinerari culturali
Domenica 9 marzo 2014
Ore 9.30 - 13.00
Con la guida di Darko Pandakovic
Tra le attività svolte da CHIAVE DI VOLTA il Romanico ha avuto un rilievo speciale, dovuto sia al fatto che le nostre terre sono state culla del Romanico, sia al fascino che quell'epoca e quelle forme esercitano costantemente anche sulla modernità.
Tra le opere romaniche - anzi in parte pre-romaniche - del nostro territorio, la Basilica di San Pietro sopra Civate, con l'annesso Oratorio di San Benedetto, sono tra le più affascinanti, arcane e... sconosciute.
Alla visita dedicheremo le ore del mattino, lasciando liberi i partecipanti di disporre della restante parte della giornata.
L'unico collegamento, una mulattiera pedonale percorribile in un'ora, mantiene il luogo isolato e conservato e costringe il visitatore a prepararsi all'incontro che si svela nella natura e nel silenzio.
Il complesso è composto dalla Basilica, che contiene affreschi dell'anno Mille ed è avvolta all'esterno da un singolare nartece circolare, e dall'Oratorio di San Benedetto, ai piedi della scalinata che sale verso il nartece. L'epoca cui si fa riferimento per la prima fondazione è quella degli Ottoni, gli imperatori più misteriosi del Sacro Romano Impero, precedenti l'anno Mille. Resta l'enigma di queste costruzioni sulla montagna, così in alto e così isolate … la sintesi tra monumento e luogo è qui fondamentale, e ci aiuta forse ancora a cogliere un messaggio.
Programma
Ore 9.30 appuntamento al Crotto del Capraio in località Pozzo nel comune di Civate per imboccare il sentiero n°10 (da Como a Civate SS 342 fino a Tavernerio, SS 639 da Tavernerio a Suello, SS 36 da Suello a Civate - parcheggi in via Longoni, Via Pozzo, Via Cerscera)
Ore 10.30 San Pietro in Civate (662mt) – visita della basilica e dell'oratorio
Ore 12.00 rientro a valle
L’itinerario sarà effettuato solo in caso di bel tempo e in assenza di neve sul percorso. In caso di annullamento i partecipanti saranno informati la sera precedente, sabato 15 febbraio, con un messaggio e-mail
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione:
€5,00 per i giovani fino a 25 anni, € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 15,00 per i non soci. (*)
E’ richiesta la prenotazione entro giovedì 6 marzo, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.