top of page

Lo stage

13 giugno - 1 ottobre 2017

Lo stage si è svolto nel periodo estivo e ha visto la partecipazione di 24 studenti provenienti dai Licei Ciceri e Giovio di Como, dal Melotti di Cantù e dall'Università dell'Insubria.

E' stato coordinato per CHIAVE DI VOLTA dalla Dottoressa Valentina Dell'Orto che si è costantemente interfacciata con la Referente per l'Amministrazione comunale di Como, Architetto Michela Capitani.

Molti dei ragazzi partecipanti hanno eseguito approfondimenti personali, i più interessanti dei quali sono scaricabili ai collegamenti di seguito indicati:

​

Relazione conclusiva | Valentina Dell'Orto

​

Villa Erba. Tra storia secolare e bellezza infinita | Christian Bianco | Liceo Paolo Giovio, Como

Arte e territorio | Alessandra Caprioli | Liceo scientifico  Paolo Giovio, Como

Il turismo comasco | Alessandra Caprioli | Liceo scientifico Paolo Giovio, Como

Relazione finale di stage | Beatrice Rossi | Liceo scientifico Paolo Giovio, Como

La bellezza salverà il mondo? | Beatrice Rossi | Liceo scientifico Paolo Giovio, Como

Le strade che hanno segnato la storia della Villa e del suo parco | Maria Sofia Spanò | Liceo scientifico Paolo Giovio, Como

Relazione finale di stage | Maria Sofia Spanò | Liceo scientifico Paolo Giovio, Como

Navigare nella conoscenza | Marco Gatti | Università dell'Insubria, Indirizzo Turismo e Mediazione culturale

​

​

​

In-formazione

Stage Info point Villa Olmo

Navigare nella conoscenza

 

Studenti universitari e degli Istituti superiori

illustrano al pubblico e guidano visite

​

Formazione

17-23-28-30 Maggio 2017

Villa Olmo, Como

​

Docenti: Architetti Angelo Dal Sasso, Darko Pandakovic, Marco Leoni

 

Il programma di formazione, promosso da CHIAVE DI VOLTA in collaborazione con il Comune di Como, è stato rivolto agli studenti universitari e degli Istituti superiori comaschi partecipanti allo stage estivo a presidio dell'info-point di Villa Olmo e del suo parco  interessato da un vasto progetto di restauro.
Durante lo stage agli studenti è stata offerta la possibilità di accompagnare i visitatori e approfondire conoscenze che divengono oggetto di trasmissione e comunicazione con persone ogni giorno diverse, di diverse provenienze e diversi livelli culturali. Questo implica un approfondimento della conoscenza non scolastico ma “vitale” e sempre attualizzato. Spiegare agli altri significa capire veramente: questo vale sia per i temi storico-culturali e arte dei giardini che per gli argomenti di progettazione e composizione, botanici e fruitivi.

A questo link il progetto formativo.
 

Calendario incontri

mercoledì 17 maggio ore 16-18 | Arch. Angelo Dal Sasso: Progetto del restauro e del nuovo orto botanico

 martedì 23 maggio ore 16-18 | Arch. Darko Pandakovic: Le ville della sponda occidentale da Paolo Giovio al Neoclassicismo - Villa Olmo e la città - La passeggiata di Villa Olmo, storia, arte, natura, paesaggio

domenica 28 maggio ore 10-11 |  visita guidata al cantiere

​martedì 30 maggio ore 16 -18 | Arch. Marco Leoni: Villa Olmo nella storia e nei documenti.

 

Materiale didattico (scaricabile ai link indicati a seguire)

Arch. Angelo Dal Sasso : Progetto del restauro e del nuovo orto botanico.

a. immagini della lezione      b. didascalie e commenti

All’interno del file b. è presente anche un link ad una sintesi dei documenti di progetto che gli studenti potranno scaricare se volessero approfondirne ulteriormente la conoscenza.

​

Arch. Darko Pandakovic : Le ville della sponda occidentale da Paolo Giovio al Neoclassicismo - Villa Olmo e la città - La passeggiata di Villa Olmo, storia, arte, natura, paesaggio . Sintesi e bibliografia

 

Arch. Marco Leoni : Villa Olmo nella storia e nei documenti.

a. sintesi della lezione      b. immagini proiettate

 

 

 

Sostieni l'attività culturale di CHIAVE DI VOLTA associandoti: le modalità sono indicate alla pagina "Come associarsi".

La quota di socio ordinario per il 2016 è di €25,00 - € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 50,00 e più per i sostenitori.

​

bottom of page