top of page

Storia e arte nell'alta Valtellina

Territorio: itinerari culturali

Sabato 5 luglio 2014

Ore 7.30 - 19.30

Con la guida di Darko Pandakovic

 

La percorrenza della Valtellina è per lo più condizionata, per la maggior parte dei fruitori, dalle mete turistiche di Bormio, Livigno e Santa Caterina. Pochi si fermano per approfondire la conoscenza storica e artistica di Tirano, di Grosio e dei centri minori. L'itinerario proposto sarà una attenta indagine tra nuclei antichi, palazzi e chiese, in cui l'arte romanica e rinascimentale hanno lasciato importanti testimonianze

 

Gli antichi insediamenti dell'alta Valtellina raccontano nelle forme degli insediamenti e nelle architettura di palazzi e chiese, il ruolo centrale che questo territorio ha svolto per secoli, nella vicinanza e nel contrasto di diverse culture. Il passaggio di popolazioni, feudi e signorie ha arricchito queste terre, feconde di viti e armenti, di memorie storiche e di opere d'arte. Con stupore si visitano questi reperti, che ci raccontano il fascino intramontabile di queste montagne.

 

Programma

L'itinerario si svolge in pullman ed è molto intenso; vorremmo riuscire a vedere tutto quanto segue ma già sappiamo che dovremo rinunciare a qualcosa, lo decideremo strada facendo.

Tre i punti di raccolta:

ore    7.30  Parcheggio di Tavernola

ore    7.45  Chiesa del Crocefisso, Viale Varese

ore    8.00  Piscina di Muggiò

ore  10.30  Tirano: Santuario della Madonna, Palazzo Salis, centro storico

ore 12.30  Si sale alla piana soprastante Tirano con visita in successione degli antichi paesi di Lovero: chiesa di Sant'Alessandro parrocchiale; Tovo: Castello di Belloguarde, Chiesa di Sant'Agata; 

Mazzo: tempo a disposizione per il pranzo, libero o, su prenotazione, presso la Locanda di Giovanna con semplice menu della tradizione locale a 15,00 euro.

Dopo pranzo: chiesa di S.Maria (sec.XV), battistero di S.Giovanni, casa Venosta: cortile; Collegiata di Santo Stefano;  Casa Lavizzani; Chiesa di S.Abbondio a Vione (affreschino Cipriano Valorsa)

ore 15.30  Grosio:Parrocchiale di S.Giuseppe (sec XVII), S.Giorgio sec:XIII affreschi De Passeris, centro storico; Ravoledo: S.Gregorio; Grosotto: centro e chiesa Parrocchiale

ore 17.00 Rientro a Como, dove si prevede di arrivare entro le 19.30

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione:

- in pullman € 25,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 35,00 per i non soci

- con mezzi propri € 10,00 per i soci, € 20,00 per i non soci (*)

Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 30 giugno

Termine ultimo per tutti: mercoledì 2 luglio, tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico, punto di raccolta preferito, pranzo libero o locanda

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario per il 2014 è di €25,00.

bottom of page