
Territorio: itinerari culturali
Val Capriasca o Val Colla
Sabato 13 Maggio 2017
Ore 9.30 - 17.30
con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga
Dal 2001 i comuni di Cagiallo, Lopagno, Roveredo-Capriasca, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio sono fusi in un solo comune denominato Capriasca.
L’itinerario, a nord di Lugano, comprende i due versanti montani che racchiudono il torrente Cassarate. Inizieremo il percorso, uscendo dall’autostrada a Lugano Nord, da Sala Capriasca. Il giro è lungo Km 34 e raggiungerà la quota di quasi mille metri.
Si tratta di un percorso immerso nei boschi e nel paesaggio alpino, in cui sono conservati antichi nuclei residenziali legati alla civiltà agro-silvo-pastorale. Di quella civiltà, consolidata dopo l’anno Mille, sono superstiti i manufatti nelle mulattiere e nell’architettura residenziale e del lavoro, spiccano le opere d’arte nelle chiese e negli oratori: un patrimonio ricco ed eccezionalmente conservato, in virtù della marginalità della valle, che non ha avuto sviluppi impattanti e non ha attratto eccessivi insediamenti. Sorprende ritrovare tra questi borghi opere del Luini o vicine al Bramantino.
L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e con auto proprie.
In caso di annullamento i partecipanti saranno informati entro venerdì 12 Maggio tramite e-mail.
Il tragitto da Como a Sala Capriasca, punto di ritrovo, richiede circa 55 minuti. Si raccomanda di creare equipaggi per contenere il numero delle auto e procedere più spediti.
Chi fosse interessato ad un passaggio o dispone di posti in auto è invitato a segnalarlo.
Programma
ore 9.30 Ritrovo a Sala Capriasca, davanti alla parrocchiale di Sant’Antonio Abate (altomedioevale)
Oratorio di Santa Liberata (fine Seicento) – Oratorio dei Santi Valentino e Bernardino da Siena (tardo medioevale) – Convento di Santa Maria Assunta 1535 - Chiesa conventuale di Santa Maria Assunta (documentata dal XIII secolo)
Sureggio: chiesa romanica SS:Pietro e Paolo (affreschi secolo XII, veduta ideale di Milano)
Tesserete: parrocchiale di S. Stefano (sec. XV, coro barocco sec. XVII, campanile romanico sec. XI, 1a e 3a cappella a destra e coro: affreschi del XV, stalli rinascimentali)
Si sale lungo il versante ovest attraversando i nuclei antichi di:
Roveredo, Bidogno, Corticiasca, Scareglia, Colla
Bogno: all’altezza di 963 m. sotto il monte Garzirola (lo stesso di cui i contrabbandieri della Val Cavargna dicevano che “sulla Garzirola dal freddo si muore in piedi”)
Sonvico: bella posizione, vista sui “Denti della Vecchia” al confine italiano. Parrocchiale di S. Giovanni Battista (1407-17, coro seicentesco. Portico sul fianco destro; nella lunetta affresco della Pietà della scuola del Bramantino, affreschi gotici XV sec. sulla controfacciata. Tele del Caresano – 1614 - sulle pareti.
Nel bosco, la cappella romanica di S.Martino del 1146 conserva affreschi)
Dino: chiesa S. Nazario, vicino al cimitero (campanile romanico, resti di affreschi bizantineggianti del XII sec. Nella cappella a sinistra affresco staccato della Crocifissione, attribuito al Luini XVI sec.)
Cadro: chiesa di S. Agata (1603, interno a stucchi rococò 1779-1779 dei fratelli Reali, artisti locali)
Soragno / Pregassona / Lugano dove si prevede di arrivare entro le 17.30
ore 13.00 Tempo per il pranzo, a Tesserete, in un locale del posto o in proprio
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 10,00 per i giovani fino a 25 anni - € 15,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci (*).
Sarà data priorità ai soci che prenoteranno entro lunedì 8 Maggio mentre il termine per tutti è giovedì 11 Maggio tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org nella quale andranno specificati cognome, nome, recapito telefonico.
Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062
Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Ubik, Piazza San Fedele, Como.
La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25