top of page
104603_Foto-Valerio-Di-Bussolo_2017_C-FA

Foto Valerio Di Bussolo

Castello 2014_02_valsolda rid.jpg

 

Sabato 16 marzo 2019

Ore 10.00 - 17.00

con la guida di Darko Pandakovic e Alessandro Verga

 

Isolata ancora oggi in una silenziosa nicchia montana, tra Italia e Canton Ticino, la Valsolda racchiude una storia privilegiata, nuclei antichi, chiese e affreschi di risonanza europea .

Sono nati nella valle grandi artisti (Pellegrino Tibaldi e i fratelli Pozzi di Puria, Paolo Pagani di Castello,  Isidoro Affaitati di Albogasio) che hanno arricchito l’Italia e L’Europa con le loro opere e che hanno riportato nei paesi di origine le esperienze maturate dai viaggi lontani. Tra le opere d’arte della Valle ricordiamo anche i romanzi del Fogazzaro.

Valle laterale del Ceresio, come la Val d’Intelvi sul Lario che abbiamo visitato nel 2012: mondi raccolti nell’abbraccio dei monti e affacciati sulla luce di uno specchio d’acqua, sfondo cangiante di tutta la vita.

 

Il percorso dalla riva sale verso le frazioni più alte e ridiscende ad anello verso la riva.

Programma

ore  9.45     Ritrovo a Cressogno, davanti al Santuario della Beata Vergine della Caravina

ore 10.00   Visita del Santuario e della Chiesa di San Nicolao 

ore 11.15   Loggio: Chiesa di San Bartolomeo, affreschi di G.B.Pozzi 

ore 11.45   Drano: Oratorio di San Simonino 

ore 12.30   Dasio:  Oratorio di San Bernardino, affreschi del primo Cinquecento 

13.00 - 14.15      pausa pranzo, in proprio

ore 14.15   Puria: Chiesa della Beata Vergine Assunta (cupola di Pellegrino Tibaldi, affreschi dei fratelli Pozzi) 

ore 15.00   Castello:  centro storico, Chiesa di S.Martino 

ore 16.00   Albogasio Inferiore: S.Maria Annunciata (affreschi GB Pozzi),  Villa Salve, già Palazzina di Isidoro Affaitati 

ore 16.30   Oria: sulla riva del lago

 

L’itinerario sarà effettuato solo in assenza di pioggia e spostandosi con auto proprie. 

Il percorso da Como richiede circa un'ora.

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione: € 5,00 per i giovani fino a 25 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA, € 20,00 per i non soci.

Iscrizioni entro giovedì 14 marzo tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

 

 

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili seguendo le indicazioni a questo link oppure presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como.

La quota di socio ordinario è di € 30,00 e di € 10,00 per i giovani under 25

 

 

Territorio: itinerari culturali

Valsolda: tra il Ceresio e l'Europa

bottom of page