top of page

 

 

 

Territorio: itinerari culturali

Villa Sola Cabiati, Tremezzo

Sabato 3 Marzo 2018

Ore 10.00 - 12.00

Con la guida di Darko Pandakovic

 

"Sorge il mattino in compagnìa dell'alba
innanzi al sol che di poi grande appare
su l'estremo orizzonte a render lieti

gli animali e le piante e i campi e l'onde"

Una volta, a scuola,  questi versi introduttivi de Il Mattino di Giuseppe Parini erano "mandati a memoria" e sono noti  a tutti; pochi sanno che quel sole sorgeva dai monti della riva opposta alla Villa Serbelloni da cui il poeta ammirava "le piante e l'onde". Una tradizione vuole infatti  che il poema del Parini fosse stato composto nella villa lariana che andremo a visitare, dove l'abate Parini era precettore dal 1754 al 1762 di Gian Galeazzo Serbelloni, alla cui famiglia si deve la trasformazione della residenza estiva nell'elegante architettura e nel prezioso giardino che ancora oggi ne fanno una "perla" di raffinata cultura.

"La Quiete" è il nome che il Parini ha dato alla villa: il motto iscritto sul portale d'ingresso villulae quietem rimanda a questo nome. 

La proprietà della villa passò per successione matrimoniale ai Busca, e quindi ai Sola Cabiati.

 

Dal lago un imbarcadero di pietra grigia a doppia scalinata conduce alla cancellata d'ingresso e all'ampio giardino all'italiana. Il corpo centrale della Villa è del XVI secolo, ridisegnato in stile neoclassico nella seconda metà del ’700, su iniziativa del duca Gian Galeazzo Serbelloni che ampliò l'edificio aggiungendo le ali laterali, il grande scalone e i balconi in marmo. Al piano nobile sono tre saloni con affreschi di Francesco Conegliani, allievo del Tiepolo e stucchi di Muzio Canzio. Il ciclo pittorico riprende il racconto dell’Eneide di Virgilio, tema ispirato probabilmente dallo stesso  Parini.

 

La villa è un raro esempio di unità tra giardino, architettura, decorazioni, arredi: il più raffinato esempio di grazia settecentesca presente sul lago.

Chi non ha avuto modo sino ad ora di visitare questo gioiello non perda l'occasione: senza questa esperienza non si può dire di conoscere il  nostro lago !

Programma

Ore   9.45    Ritrovo presso l’ingresso del parco della Villa a Tremezzo, Via Statale 34

Ore 12.00    Termine della visita guidata

Il tragitto in auto da Como al luogo di incontro richiede circa 40 minuti.

La visita avrà luogo con qualsiasi condizione metereologica.

 

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è aperta a tutti con un contributo di partecipazione di € 5,00 per i giovani fino a 26 anni - € 10,00 per i soci di CHIAVE DI VOLTA - € 15,00 per i non soci.

Avranno priorità i soci che si iscriveranno entro lunedì 26 febbraio tramite una email a prenotazioni@chiavedivolta.org indicando nome e recapito telefonico. Termine per tutti giovedì 1 marzo.

 

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

(*) Le iscrizioni all’associazione sono effettuabili dal martedì al sabato presso la Libreria Plinio il Vecchio, Via Vitani 14, Como. La quota di socio ordinario è di € 25,00 e di € 10,00 per i giovani under 25 anni.

bottom of page